Passa ai contenuti principali

Morte della fanciulla in fiore e riti collettivi.

di Nico Carlucci


La morte in "diretta", la rappresentazione della morte in diretta di Eluana Englaro sono disperanti. Per diversi mesi questa donna, con il suo corpo, è stata oggetto di attenzione da parte dei giornali e dei media in generale.
Il gruppo tornava a celebrare, così, il rito della ragazza che segnala, tramite la sua "malattia" e la sua "giovinezza" quanto troviamo alla base delle società, antiche e moderne: la donna e la sua comunicazione con il mondo dell' al di là.
Nessun maschio assolve a questo ruolo. E' la donna, infatti, che con la sua "apertura", con il suo corpo crea il passaggio dal mondo dei vivi al mondo dei morti . E' così che viene "narrata" dalla letteratura, dall' arte, dalla musica, dal cinema.
La stessa attenzione è stata data ad altri casi di donne-"terminali"; uno fra tutti quello di Terry Schiavo. E che dire anche di Chiara Poggi, Meredith sbattute sulle prime pagine dei giornali perchè la loro femminilità "uccisa" è il Trascendente?
La femmina penetrata dall' l'abisso, innalzata e umiliata dai tempi orgiastici di un rito collettivo inconsapevole. Fiore puro di un solo giorno, consumato da un sole violento.
Torna alla mente l' ideale "morte" cantata dai sublimi poeti.
E' l' immagine della donna che non cambia. E nonostante la morte non sia mai "bella", la donna è chiamata a incarnarla con il suo sacrificio. Lei sola, segno e simbolo d' olocausto d'amore.
La storia di Eluana riconferma, in ultima analisi, le strutture sacrificali di una cultura, della nostra cultura. Da qui capiamo perchè il suo racconto è una storia "nazionale" sulla quale tutti intervengono appassionatamete, credenti e non credenti, trasmissioni televisive e radiofoniche, Chiesa e Stato.
La tragedia che si rappresenta come tale viene consumata fino allo spasimo, secondo la sua prescrizione, codificata addirittura dal protocollo "laico".
Dopo la tempesta, riposa, ora, stella alpina tra i monti della Carnia. Eluana, perdona la violenza che ti hanno fatto e che io, spero, di non aver fatto.

Commenti

Raffaello Volpe ha detto…
E' la "Grande Morte" dei molti pseudo-vivi che fa paura, la psicosi collettiva del gruppo che dovremmo compiangere, la volontà disperata e ridicolmente tragica di rifondare le basi del sacro, ancora una volta sul corpo delle donne. Come l'irriconosciblità della malattia nella rappresentazione "scritta" sul corpo-non-corpo di Eluana...nessuna violenza è più terribile di quella che non si vede. Essa sopraggiunge e si abbatte sempre inevitabile sul mondo dei ciechi, distruggendolo.

Post popolari in questo blog

Kultur e Zivilisation: Nietzsche e le scienze A-venire

di Nico Carlucci Kultur e gli anni di Basilea (1869-1879)      Nietzsche a Basilea fu un diligente insegnate. I suoi scolari lo ricordano come chi era capace di convincere allo studio, anche i più pigri. Egli riflette molto sul problema dell’educazione, sulla funzione degli istituti di cultura. La guerra franco-prussiana interruppe per qualche settimana la sua attività di insegnante. Sono gli anni in cui Nietzsche si sentiva legato a Burckhardt, storico basilese. A lui lo legò il comune amore per Schopenhauer e una concezione importante della civiltà greca. A Burckhardt lo lega anche quello che Nietzsche chiama “il sentimento dell’autunno della civiltà”. [1] Civiltà, sì. Una tradizione andava scomparendo con tutte le sue istituzioni. Significativa è la lettera che scrisse all’amico Carl von Gersdorff il 21 giugno 1871: “Al di là del conflitto delle nazioni, ci ha terrorizzati, terrificante e improvviso, il sollevarsi dell’idra internazionale, foriero di ben altre batta

Le donne si vestono.Simbolismo dell'abito monastico femminile

di Nico Carlucci “Perfetta vita e alto merto inciela donna più su” mi disse, “a la cui norma nel vostro mondo giù si veste e vela, perché fino al morir si vegghi e dorma con quello sposo ch’ogne voto accetta che caritate a suo piacer conforma. Dante, Canto III, "Il Paradiso", Divina Commedia Sul modo di vestirsi dei religiosi e in modo particolare delle monache, non esiste ancora una riflessione di carattere storico-antropologica che tenga conto del vissuto e del modo in cui le donne si sono percepite indossando quanto era stato deciso dai consacrati maschi (velo, tunica, sandali, cintura, cilicio, rosario). A questo scopo, credo che il concetto di cultura possa essere utile per una ricostruzione dei significati profondi che accompagna la donna e la sua “rappresentazione,” attraverso il suo corpo, nella storia. Per cultura intendo un “insieme complesso” di funzioni, norme, tecniche, miti, abitudini, tradizioni, tratti che si integrano in una struttura cui diamo il

La pietra miliare dell'Antropologia: Franz Boas

di  Nico Carlucci Franz Boas nasce a Minden, in Germania nel 1858 da una famiglia ebrea. Ebbe una cultura che si nutriva della fisica, della matematica e anche della geografia che lo condusse indirettamente all'antropologia. Ancora giovanissimo partì per una spedizione presso gli eschimesi della Terra di Baffin con l'obiettivo di studiare gli effetti dell'ambiente fisico sulla società locale. Nel 1887 Franz va a vivere negli Stati Uniti. Qui fonda a New York, alla Columbia University, il dipartimento di Antropologia e diventa maestro di famosi antropologi come Alfred L. Kroeber, Robert Lowie, Edward Sapir, Jean Herskovits, Ruth Benedict, Margareth Mead. Sempre a New York curò l'American Museum of National History. Boas, però, non farà mai un lavoro di esposizione sistematica del suo modo di intendere l'antropologia. Beh, sicuramente prende le distanze da L.H.Morgan, antropologo evoluzionista che aveva esemplificato troppo parlando di sviluppo indipendente de