Passa ai contenuti principali

Il rito di passaggio dell' esame di Maturità: realtà e finzione

di Nico Carlucci

Gli studenti italiani dell’ultimo anno della scuola superiore vengono chiamati, in questi giorni, ad una prova “finale”: l’esame di Stato. Esso è, in qualche modo, la celebrazione di un rito collettivo. Pur presentando qualche variante rispetto a quelli che lo hanno preceduto, esso rimane uguale nella “rappresentazione”, ma anche nelle aspettative e nelle attese sia degli allievi che dei docenti.
E’ un gioco delle parti nel quale ognuno ha il suo ruolo precostituito.
E allora tuffiamoci nei suoi spazi e nei suoi tempi sicuri che trattasi, appunto, di un rito di passaggio (A. van Gennep) che segnerà, per molti ragazzi, l’entrata nel mondo del lavoro o dell’Università.
L’occasione della maturità, in ultima analisi, può diventare importante per interrogarsi e farsi interrogare dalle domande del passato che improvvisamente diventano presente. E’ l’occasione che offrono, per esempio, le scienze dell’umano, l’italiano e la storia, la filosofia e le lingue antiche. Ma mi chiedo, timido, nella realtà concreta: “E’ veramente così? Forse, saremo, ancora obbligati ad accettare una finzione?”
Lo studente durante l’anno ha incontrato il Novecento nei tratti più significativi. L’insegnate gli ha permesso di ricostruire un modello culturale che continua a parlare al cuore e alla mente di chi studia per davvero. Si, di chi studia e crede ancora in un lavoro fatto di dedizione e impegno.
Perché è proprio questo che deve “essere”, per gli allievi che superano un esame, per i docenti che verificano una “comunicazione”.
Sappiamo, però, che quanto alla fine si vive è lontano da un ideale che qui sto cercando di disegnare.
Testi poetici e narrativi, scrittori e poeti diventano intelligibili se fatti attraversare dalle atmosfere culturali che li hanno plasmati e di cui sono stati i grandi rivelatori.
In altre parole, è il vissuto degli uomini e delle donne di un determinato periodo storico che ci fa capire quali siano stati anche i loro “geni” e allo stesso tempo i loro sistemi di potere a cui i primi si sono opposti con la loro arte, poesia, scienza.
Allora, perché non servirsi anche di un esame di Stato per ripercorrere l’avventura di una Italia che in passato è stato un baluardo di civiltà? E’ possibile questo?
Bisogna, certo, mettersi, ancora una volta a “leggere”, porre interrogativi “nuovi” a coloro che sono venuti prima di noi, far vivere la loro domanda che, in ultima analisi, non è mai “passata”.
E’ solo se lo studente ricrea il suono di un epoca, la suggestione che il verso del poeta dà insieme alle formule matematiche di un modello culturale globale che si potrà dire di non aver perso il proprio tempo.
Sotto un firmamento che continua a brillare del sogno, lo studente metterà in moto l’accensione dei relais del suo elaboratore mediante la sua selezione di fatti, informazioni, concetti a cui l’intelligenza darà significato.
E ciò avverrà attraverso l’ accensione di luci che portano all’ emozione di un “tema”, di uno stile come direbbe l’Antropologia (A. Kroeber).
La grande avventura è quella dell’ incontro dei saperi, dell’arte e della letteratura che adesso acquistano significati se lo studente ne scopre quei fili sottili che li uniscono e li fanno interagire.
Ma, forse, anche con questo articolo ho continuato a costruire il sogno, un “ideale di mondo” dove la tristezza torna a farmi visita.

Commenti

Post popolari in questo blog

Kultur e Zivilisation: Nietzsche e le scienze A-venire

di Nico Carlucci Kultur e gli anni di Basilea (1869-1879)      Nietzsche a Basilea fu un diligente insegnate. I suoi scolari lo ricordano come chi era capace di convincere allo studio, anche i più pigri. Egli riflette molto sul problema dell’educazione, sulla funzione degli istituti di cultura. La guerra franco-prussiana interruppe per qualche settimana la sua attività di insegnante. Sono gli anni in cui Nietzsche si sentiva legato a Burckhardt, storico basilese. A lui lo legò il comune amore per Schopenhauer e una concezione importante della civiltà greca. A Burckhardt lo lega anche quello che Nietzsche chiama “il sentimento dell’autunno della civiltà”. [1] Civiltà, sì. Una tradizione andava scomparendo con tutte le sue istituzioni. Significativa è la lettera che scrisse all’amico Carl von Gersdorff il 21 giugno 1871: “Al di là del conflitto delle nazioni, ci ha terrorizzati, terrificante e improvviso, il sollevarsi dell’idra internazionale, foriero di ben altre batta

Le donne si vestono.Simbolismo dell'abito monastico femminile

di Nico Carlucci “Perfetta vita e alto merto inciela donna più su” mi disse, “a la cui norma nel vostro mondo giù si veste e vela, perché fino al morir si vegghi e dorma con quello sposo ch’ogne voto accetta che caritate a suo piacer conforma. Dante, Canto III, "Il Paradiso", Divina Commedia Sul modo di vestirsi dei religiosi e in modo particolare delle monache, non esiste ancora una riflessione di carattere storico-antropologica che tenga conto del vissuto e del modo in cui le donne si sono percepite indossando quanto era stato deciso dai consacrati maschi (velo, tunica, sandali, cintura, cilicio, rosario). A questo scopo, credo che il concetto di cultura possa essere utile per una ricostruzione dei significati profondi che accompagna la donna e la sua “rappresentazione,” attraverso il suo corpo, nella storia. Per cultura intendo un “insieme complesso” di funzioni, norme, tecniche, miti, abitudini, tradizioni, tratti che si integrano in una struttura cui diamo il

La pietra miliare dell'Antropologia: Franz Boas

di  Nico Carlucci Franz Boas nasce a Minden, in Germania nel 1858 da una famiglia ebrea. Ebbe una cultura che si nutriva della fisica, della matematica e anche della geografia che lo condusse indirettamente all'antropologia. Ancora giovanissimo partì per una spedizione presso gli eschimesi della Terra di Baffin con l'obiettivo di studiare gli effetti dell'ambiente fisico sulla società locale. Nel 1887 Franz va a vivere negli Stati Uniti. Qui fonda a New York, alla Columbia University, il dipartimento di Antropologia e diventa maestro di famosi antropologi come Alfred L. Kroeber, Robert Lowie, Edward Sapir, Jean Herskovits, Ruth Benedict, Margareth Mead. Sempre a New York curò l'American Museum of National History. Boas, però, non farà mai un lavoro di esposizione sistematica del suo modo di intendere l'antropologia. Beh, sicuramente prende le distanze da L.H.Morgan, antropologo evoluzionista che aveva esemplificato troppo parlando di sviluppo indipendente de