Passa ai contenuti principali

L'ora tremenda del Sacro: sessualità e morte, tabù dell'Occidente

di Nico Carlucci

Il sesso è inesorabilmente collegato alla Morte. Ciò è stato vero nel passato, ma lo è anche nel presente e non lo si può dire! Sesso e mondo del Sacro e della morte agiscono e diventano tabù forsennati nelle culture.
Con questa scrittura del web che nasce sfoglierò alcune pagine dell’Occidente, guarderò a piccoli passi la sua storia al presente perché come mio campo di studio ho scelto proprio l’Uomo bianco.

Morti e pianti rituali

Dai giornali leggo che la Chiesa attuale è coinvolta nello scandalo della pedofilia in molti paesi. Essa cerca di correre ai ripari. Non ultimo troviamo quello che vede protagonisti alcuni membri del clero belga che custodivano, nell’Arcivescovado di Mechelen, materiale pedo-pornografico relativo al mostro di Martinelle, Marc Doutroux. Questi è stato stupratore e massacratore di bambini che sono simbolo della purezza nella religione.
Diventa urgente, allora, da parte delle istituzioni ecclesiastiche vedere quello che è successo e far rientrare il caso facendo, dicono, chiarezza.
In Italia grida giustizia l’assassinio della giovane lucana, Elisa Claps, il cui corpo ha riposato per 17 anni nel sottotetto di una chiesa di Potenza e nessuno sapeva. Anche in questo caso la verità non viene fuori, i membri del clero sono in subbuglio. Lì dove giace il corpo della ragazza, morta uccisa dopo la violenza, ci sono i resti di consumi sessuali, le ombre d'altri rapporti fisici come testimoniano le tracce di sperma ritrovate sul posto, vicini al corpo di Elisa in decomposizione avanzata.
Sesso, femmina-massacrata, morte. Adolescenti violati! Sesso- mondo del sacro- religione-varco nell’al di là che apre abissi misteriosi.
Dei giochi erotici dopo la morte aveva studiato proprio nell’area lucana Ernesto De Martino in un classico dell’antropologia: Morte e pianto rituale: Dal lamento funebre al pianto di Maria che merita di essere riletto per tentare di capire meglio.

I papi e il sesso

Sfogliamo, ora, anche il saggio di Eric Frattini uscito da poco: I papi e il sesso: Da san Pietro a Benedetto XVI, duemila anni di buone prediche e cattivi raccolti: storie di pontefici gay, pedofili, sposati, incestuosi, perversi (Milano, A. Salani editore, 2010).
In esso l’autore sottolinea il comportamento “indecoroso” di Santa Madre Chiesa, i suoi malefatti proprio nell’ambito della sessualità. I papi si pronunciano sul sesso che viene praticato da molti di loro per negarlo subito dopo.
Ma la Chiesa, si sa, non ama insinuazioni sulla condotta sessuale dei suoi rappresentanti.
Eric Frattini con il suo libro parla dei sommi pontefici e dei loro vizi: almeno diciassette papi furono pedofili, dieci incestuosi, nove stupratori. E continua con i papi omosessuali, concubinari, travestiti, sadici, masochisti alcuni dei quali perfino canonizzati. Scrive Frattini: “ Nessuna religione al mondo ha mai dibattuto tanto l’intimità sessuale come il cattolicesimo”, imponendo, comunque, il suo codice di condanna e tolleranza zero verso le coppie di fatto, l’aborto, l’omosessualità.
Molti papi del passato, quindi, erano uomini che praticavano sesso nonostante la condanna ufficiale. Il giornalista ci dà un resoconto interessante. Ma nel suo pur documentatissimo saggio non esplora la femminilità, il suo legame con la sessualità-morte-potere-sacro. Il suo è un lavoro che manca del livello interpretativo perciò alla fine il lettore si ritrova al suo punto di partenza. Ma su ciò ritornerò.


“Vieni, ti mostrerò la condanna della gran prostituta, che siede presso le grandi acque.”

Il sesso diventa esperienza di morte, ma per i più non è così perché agiti dall’ovvio culturale. L’apice della sua espressione, l’orgasmo, in Francia è “la petite mort”, appunto, perché è con esso che si perdono i confini del proprio corpo e ci si avventura in un “infinitamente grande”: "Babilonia, la grande, vestita di porpora e di scarlatto, adorna d’oro di pietre preziose e di perle…"(Apocalisse 17, 1-5).
Nell’Antico Egitto le lamentatrici della morte erano a seno scoperto. Sì, a seno nudo, piene di una femminilità esplicatrice di significati primordiali.
Andando avanti nel tempo troviamo le danze macabre della Morte, il Medioevo, con la Nera Signora che funge da protagonista della notte siderale. Balla, porta racconti di vita sessuale.
Nei funerali dei Malgasci del Madacascar colpisce la baldoria "oscena" cui gli ospiti sono invitati durante il rituale. Per gli indigeni queste manifestazioni sono necessarie perché il defunto è in uno stato di isolamento e "solitudine". Durante le ore buie le ragazze danzano, cantano; i maschi si uniscono a loro. Notti di orgia, relazioni intime tra i sessi che non ci sono di giorno.
Oggi la “Love Parade” di Duisburg in Germania mette sul volantino scritto a chiare lettere “Danza o muori”. E nel suo ballo tribale perdono la vita, ahimè, 21 giovani del mondo, nella pulsazione ritmica della musica techno.
Ma il sesso è stato veicolo del contagio delle paure d'intere generazioni e lo troviamo, così, codificato nei film di D. Croeneberg, regista “esistenziale”. E ancora: il cimitero di Jim Morrison, la trasgressione al Pere-Lachaise di Parigi dove "riposano" Oscar Wilde, Edith Piaf, Maria Callas e altri tra quotidianità e erotismo come viene evidenziato dall'antropologo Michelangelo Giampaoli.
Allora se i significati sono questi, vediamo la rimozione della sessualità e dell’oscenità che porta con sé perché parla di Morte, paura degli umani. Un detto popolare isolato dallo storico delle religioni Alfonso Di Nola riassume quanto scrivo: “Non vi è morto senza riso”.
Quindi le danze, il rito orgiastico, un rapporto mai concluso con l’oltretomba. Ciò è ancora vero nonostante si parli di liberazione sessuale.
La femminilità è vittima della sottomissione e del possesso, del sacrificio e della perdita dell’io mentre l’adolescente vive il “gioco” dell’età matura per mezzo di un corpo in metamorfosi.
Concludo. È possibile reinventare il tutto con regole diverse? Io non lo so!

Commenti

Post popolari in questo blog

Kultur e Zivilisation: Nietzsche e le scienze A-venire

di Nico Carlucci Kultur e gli anni di Basilea (1869-1879)      Nietzsche a Basilea fu un diligente insegnate. I suoi scolari lo ricordano come chi era capace di convincere allo studio, anche i più pigri. Egli riflette molto sul problema dell’educazione, sulla funzione degli istituti di cultura. La guerra franco-prussiana interruppe per qualche settimana la sua attività di insegnante. Sono gli anni in cui Nietzsche si sentiva legato a Burckhardt, storico basilese. A lui lo legò il comune amore per Schopenhauer e una concezione importante della civiltà greca. A Burckhardt lo lega anche quello che Nietzsche chiama “il sentimento dell’autunno della civiltà”. [1] Civiltà, sì. Una tradizione andava scomparendo con tutte le sue istituzioni. Significativa è la lettera che scrisse all’amico Carl von Gersdorff il 21 giugno 1871: “Al di là del conflitto delle nazioni, ci ha terrorizzati, terrificante e improvviso, il sollevarsi dell’idra internazionale, foriero di ben altre batta

La pietra miliare dell'Antropologia: Franz Boas

di  Nico Carlucci Franz Boas nasce a Minden, in Germania nel 1858 da una famiglia ebrea. Ebbe una cultura che si nutriva della fisica, della matematica e anche della geografia che lo condusse indirettamente all'antropologia. Ancora giovanissimo partì per una spedizione presso gli eschimesi della Terra di Baffin con l'obiettivo di studiare gli effetti dell'ambiente fisico sulla società locale. Nel 1887 Franz va a vivere negli Stati Uniti. Qui fonda a New York, alla Columbia University, il dipartimento di Antropologia e diventa maestro di famosi antropologi come Alfred L. Kroeber, Robert Lowie, Edward Sapir, Jean Herskovits, Ruth Benedict, Margareth Mead. Sempre a New York curò l'American Museum of National History. Boas, però, non farà mai un lavoro di esposizione sistematica del suo modo di intendere l'antropologia. Beh, sicuramente prende le distanze da L.H.Morgan, antropologo evoluzionista che aveva esemplificato troppo parlando di sviluppo indipendente de

Il mondo alla rovescia: la Festa dei Folli e il Ragazzo Vescovo

di Nico Carlucci   Il freddo arriva e l’inverno pure con la prima neve che cade. Anche i giorni di Natale “arrivano” e si susseguono lentamente. Io non parlerò né dei loro simbolismi, né dei significati concreti che li accompagnano. Annie Lennox ricrea, ora, le loro musiche e li celebra nella androginia di una Bellezza “divina”. Claude Levi-Strauss, invece, tanto tempo fa, scriveva di un “Babbo Natale giustiziato” (Sellerio, 2002) alla vigilia di una mondializzazione che era, prima di tutto, fine dolente delle culture. Vedo la crisi delle istituzioni e della politica in Italia, il precipitare dell’euro e l’Occhio del Grande Fratello che avanza. Girano le vite, è la musica del tempo che scorre. E sullo schermo appaiono le festività successive al giorno del Natale, di origine pagane che nel Medioevo entrano all’interno delle mura delle chiese. Tra esse trovo la Festa dei Folli e le cerimonie del “Ragazzo vescovo” (Chambers E. K. “The Medieval Stage”, Oxford, 1903). La prima