Passa ai contenuti principali

Capitano, gira verso nord-ovest, il vento è cambiato: lo spazio e il tempo delle spedizioni

di Nico Carlucci


Direzione Luna
I tempi dei viaggi e delle esplorazioni sono finiti.
Quando l’Antropologia è nata l’uomo continuava a scoprire terre remote. L’antropologo definiva il concetto di cultura e dava sempre più forma, così, alla sua disciplina servendosi, per la prima volta, di un metodo scientifico.
Egli sentiva che i popoli “primitivi”si sarebbero a breve estinti, come poi è successo. Da qui la “fretta” dello studioso di raccogliere le loro ultime lingue e i loro ultimi miti trasmessi di generazione in generazione e consegnarli a noi.
Ma ancora prima dell’Antropologia, gli uomini erano venuti a contatto con le civiltà e le descrivevano. E’ quello che fa, per esempio, Cesare nel suo De Bello Gallico.
Matteo Ricci (1552-1610) un missionario, ebbe una profonda conoscenza del popolo e della religione cinese al quale voleva che arrivasse il cristianesimo attraverso l’“adattamento” di quest’ultimo.
Nell’Ottocento troviamo, invece, David Livingston, missionario e esploratore scozzese che svelò l’entroterra africano ricercando anche le sorgenti del Nilo. Sua fu la scoperta delle cascate Vittoria dal nome della regina d’Inghilterra.
Questi sono solo alcuni nomi, di un passato di esplorazioni e “suggestioni” del mondo quando i popoli erano classificati come “caldi” o “freddi”, quando le società erano divise in quelle prive di storia da quelle con la“storia”.
Poi i viaggi si sono spostati verso la luna, l’uomo è arrivato sulla Luna (1969), alla ricerca di una verità di sé che informava l’immaginario collettivo. I film di fantascienza che ne sono seguiti per tutti gli anni 70 (Star trek in testa) ne sono una prova inequivocabile.
E ancora. J. F. Kennedy, in questo modello, negli anni 60 sfidava i tempi parlando di “nuova frontiera” e il “sogno”, così, andava verso la ricerca dello spazio e degli oceani nel tentativo di dare una svolta alla “guerra fredda” tra USA e URSS.


Direzione Nord: la nave "Fram", quando Artide e Antardide erano le sfide estreme.
Il viaggio nel tempo continua con la nave "Fram", oggi esposta in una nobile maestosità ad Oslo all’interno di un museo creato in suo onore. Questo museo è interessante e ricco di domande “antiche” relative alle esplorazioni.
"Fram" (“Avanti”, in norvegese) fu utilizzata in diverse spedizioni nelle regioni polari artiche e antardide. Era la nave di legno più resistente che Fridtjof Nansen fece costruire nel 1893 appositamente per l’esplorazione del polo Nord. A dire il vero, qui era previsto un suo ibernamento tra i ghiacciai del pack artico.Ma è il romanticismo della montagna di ghiaccio che spinge Nansen ad ascoltare il vento che spira dalla Siberia per raggiungere l’Artide. La sua ambizione era di arrivare più a nord di chiunque altro. E il "Fram" è la nave che ha navigato più a settentrione e aggiungo anche più a meridione del globo: i due poli di vetro, i continenti ghiacciati.
Ma il pack può bloccare d’inverno le navi se non stritolarle. Allora Nansen realizza un'imbarcazione capace di sopravvivere alla pressione non per via dell’utilizzo della pura forza di resistenza, ma con uno scafo disegnato che permette di sfruttare il movimento dei ghiacci per salire sul pack e quindi galleggiare sul mare di ghiaccio.
Nansen, comunque, non riuscì a raggiungere la sua destinazione. La sola forza della corrente artica, purtroppo, non bastava. Allora decise di arrivare al Polo Nord con gli sci. Arrivato a 84 14 decide di tornare indietro. Era con H. Johansen. Con lui ripara nella Terra di Francesco Giuseppe dove riesce a sopravvivere mangiando grasso di orsi polari e trichechi. Nansen torna in Norvegia grazie ad fortunato incontro con una spedizione inglese.
La nave polare "Fram" è stata sicuramente la nave più resistente al mondo, è quella che è rimasta più a nord e più a sud del mondo rispetto a tutte le altre imbarcazioni E’ la nave polare che fu utilizzata per tre spedizioni polari non solo da Fridtjof Nansen nel periodo 1893-1896, ma anche da Otto Sverdrup nel 1898-1902 e Roald Amundsen nel 1910-1912.
Nansen è, però, l’esploratore della nave "Fram" che più si ricorda. Egli fu anche un importante uomo politico, uno scienziato che riceve il premio Nobel per la pace nel 1922.
Il museo di Oslo ripercorre la storia del "Fram". Esso è ricco di documenti, testimonianze e video, ma nei suoi significati di base è “archeologia” che merita certamente di essere studiata.


Fine della direzione: i fasci di luce e il digit
Oggi siamo nell’era dell’informatica come ho avuto già modo di scrivere. Non più poli di ghiaccio da frantumare, né punto-nord e punto-sud da avvistare, né distese marine da “navigare”. Il concetto di viaggio cambia: può essere “low cost” o del Web. E’ un viaggio senza più una direzione in linea con il venir meno anche di una idea di progresso.
E l’Antropologia diventa, allora, scienza della complessità, o meglio della globalizzazione che, comunque sta lì per dirci che le culture, singole, muoiono.
La nuova epistemologia sottolinea che tutto è “raggiungibile” il che ha fatto perdere allo scienziato il suo “sguardo da lontano”.
In questo modello culturale del digit, l’oggetto cd, per esempio, è sostituito dal file musicale, il biglietto cartaceo delle agenzie turistiche è abbandonato per via di prenotazioni on-line; anche le banconote, nell’era dell’Euro, scompaiono grazie alla carta di credito.
Il mondo del globale si fa virtuale. Perfino i terroristi per i loro attentati crudeli scelgono, senza saperlo, i “non luoghi” della globalizzazione: stazioni ferroviarie, metropolitane, aeroporti e reti informatiche.
La domanda dell’uomo sull’ Uomo c’è, ma la sfida non è più quella del ghiaccio di Nansen. Il vento non spira più dalla Siberia.
Non più confini, quindi, o frontiere, le “geografie” conosciute durante la Grande guerra con i loro sacri” fiumi (vedi il Piave). Oggi è la bomba informatica che decide chi perde e chi vince.
Il tempo è “reale” e accelerato e gli Dèi non hanno più nomi, né “sesso”.

Commenti

Anonimo ha detto…
Egr. prof ho trovato interessante i suoi scritti anche perchè sono da mesi in attesa dell'ispirazione per scrivere la mia tesi di antropologia sul concetto di magia in Frazer,Levy-Bruhl,De Martino...volendo evitare un inevitabile oggi copia e incolla,sono bloccata e non riesco a buttar giu due righe...Potrebbe darmi una mano lei che esprime cosi bene e come vorrei io le sue tesi? Grazie di cuore spero in una sua risposta...Mirante Angela
Nico Carlucci ha detto…
Cara Angela,il mio modo di fare antropologia si serve della categoria del sacro che supera il concetto di magia. Forse, potresti mettere in luce proprio il piano di potenza, il rapporto tra il Sacro e il potere che sicuramente ti "allontanano" da Frazer, Levy-Bruhl, De Martino. Magari, poi, riesci a "ripensarli" davvero. Leggi alcune opere degli storici delle religioni: Gerardus Van der Leeuw, Alfonso di Nola senza rinunciare agli anticonformisti studi di Ida Magli. Auguri per una tesi "di stelle".
Nico Carlucci ha detto…
E se Frazer, Levy-Bruhl, De Martino parlano di magia perche' non ricondurre tale categoria al modello culturale in cui vivono? Per Frazer penso, per esempio, proprio all'evoluzionismo di fine 800. Quindi perche' non ricostruire la cultura da cui traggono ispirazione e anche il suo superamento?

Post popolari in questo blog

La pietra miliare dell'Antropologia: Franz Boas

di  Nico Carlucci Franz Boas nasce a Minden, in Germania nel 1858 da una famiglia ebrea. Ebbe una cultura che si nutriva della fisica, della matematica e anche della geografia che lo condusse indirettamente all'antropologia. Ancora giovanissimo partì per una spedizione presso gli eschimesi della Terra di Baffin con l'obiettivo di studiare gli effetti dell'ambiente fisico sulla società locale. Nel 1887 Franz va a vivere negli Stati Uniti. Qui fonda a New York, alla Columbia University, il dipartimento di Antropologia e diventa maestro di famosi antropologi come Alfred L. Kroeber, Robert Lowie, Edward Sapir, Jean Herskovits, Ruth Benedict, Margareth Mead. Sempre a New York curò l'American Museum of National History. Boas, però, non farà mai un lavoro di esposizione sistematica del suo modo di intendere l'antropologia. Beh, sicuramente prende le distanze da L.H.Morgan, antropologo evoluzionista che aveva esemplificato troppo parlando di sviluppo indipe...

Kultur e Zivilisation: Nietzsche e le scienze A-venire

di Nico Carlucci Kultur e gli anni di Basilea (1869-1879)      Nietzsche a Basilea fu un diligente insegnate. I suoi scolari lo ricordano come chi era capace di convincere allo studio, anche i più pigri. Egli riflette molto sul problema dell’educazione, sulla funzione degli istituti di cultura. La guerra franco-prussiana interruppe per qualche settimana la sua attività di insegnante. Sono gli anni in cui Nietzsche si sentiva legato a Burckhardt, storico basilese. A lui lo legò il comune amore per Schopenhauer e una concezione importante della civiltà greca. A Burckhardt lo lega anche quello che Nietzsche chiama “il sentimento dell’autunno della civiltà”. [1] Civiltà, sì. Una tradizione andava scomparendo con tutte le sue istituzioni. Significativa è la lettera che scrisse all’amico Carl von Gersdorff il 21 giugno 1871: “Al di là del conflitto delle nazioni, ci ha terrorizzati, terrificante e improvviso, il sollevarsi dell’idra internazionale, foriero...

Il mondo alla rovescia: la Festa dei Folli e il Ragazzo Vescovo

di Nico Carlucci   Il freddo arriva e l’inverno pure con la prima neve che cade. Anche i giorni di Natale “arrivano” e si susseguono lentamente. Io non parlerò né dei loro simbolismi, né dei significati concreti che li accompagnano. Annie Lennox ricrea, ora, le loro musiche e li celebra nella androginia di una Bellezza “divina”. Claude Levi-Strauss, invece, tanto tempo fa, scriveva di un “Babbo Natale giustiziato” (Sellerio, 2002) alla vigilia di una mondializzazione che era, prima di tutto, fine dolente delle culture. Vedo la crisi delle istituzioni e della politica in Italia, il precipitare dell’euro e l’Occhio del Grande Fratello che avanza. Girano le vite, è la musica del tempo che scorre. E sullo schermo appaiono le festività successive al giorno del Natale, di origine pagane che nel Medioevo entrano all’interno delle mura delle chiese. Tra esse trovo la Festa dei Folli e le cerimonie del “Ragazzo vescovo” (Chambers E. K. “The Medieval Stage”, Oxford, 1903). La p...