Passa ai contenuti principali

Terra Promessa e globalizzazione. La "complessità" si tinge di Sacro

di Nico Carlucci

Cos’è la complessità nell’ Antropologia? Chi sono coloro che se ne occupano?
Beh, questi ultimi fanno riferimento, in ultima analisi, alla globalizzazione che esiste, nessuno lo mette in dubbio. Ma per alcuni studiosi, non sempre di “razza antropologica”, è diventata l’invenzione di un nuovo mito di fondazione. E questo, in realtà, è coercitivo.
Gli economisti sono stati tra i primi a “guardare” alla globalizzazione. Se ne sono occupati da “economisti”, appunto, soffermandosi poco sul concetto di cultura.
Quando è arrivata nei lavori dei filosofi della scienza, dei sociologi la globalizzazione è diventata “complessità” aprendo la via ad una nuova epistemologia che tuttora viene proposta con il suo protocollo. Sì, è quello che, per esempio, fa Edgar Morin nei suoi libri a cui non esita a dare titoli come: “Una testa ben fatta: riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero” (R. Cortina, 2000), “I sette saperi necessari all’educazione del futuro” (R. Cortina editore, 2001). A parte molte buone intuizioni di Morin e una scrittura “suggestiva”, il filosofo sembra proporre un breviario dei saperi, che come dice lui sono costituiti da “sette” punti e di cui gli insegnanti devono appropriarsi per essere “buoni insegnanti”. Ma dare, come fa Morin, istruzioni per l’uso imprigiona le menti, nega la libertà di quella che chiamiamo ricerca che di per sé non può essere incapsulata mediante una griglia “ben fatta”, per teste “ben fatte”! Di “complessità” respirano alcuni professori, docenti universitari che sembrano abbiamo creato il “dogma”, il rito di esami e concorsi che lasciano poco spazio ad un pensiero veramente complesso. Eppure non è questo che voleva la “complessità” quando è nata. Allora, mi chiedo perché essa diventa ambigua, “politica” quando sono proprio le scienze umane e sociali che se ne appropriano? I suoi seguaci, spesso, hanno un retaggio marxista. Al posto dell’era che vedeva l’eliminazione della proprietà privata a favore della collettivizzazione come auspicava il Comunismo, troviamo nella “complessità” la promessa di uno spazio “globale”, di una “identità terrestre” che respira “Terra patria”.
Molte delle cose che scrive Morin sono state già teorizzate dagli antropologi, ma senza una “chiesa” e un proselitismo. Parlo dell’interrelazione dei saperi, dei tratti di una cultura i cui fili si intrecciano in una totalità. Leggiamo i classici dell’ Antropologia, leggiamo Alfred L. Kroeber, i suoi modelli culturali, cerchiamo Popper, la sua epistemologia, guadiamo a Bateson e alla sua “ecologia” della mente.
Pioniere della complessità è stato Ilya Prigogine premio nobel per la chimica nel 1977 che parla di strutture dissipative e di irreversibilità.
Quali sono i lavori scientifici frutto del pensiero “complesso” che superano il momento teorico per affrontare quanto le popolazioni vivono per davvero ? Sono stati scritti in suo nome manuali di storia, di letteratura per la scuola assemblando, per esempio, l’Occidente con il lontano Oriente e non facendoli incontrare affatto. Anzi!
Come dicevo all’inizio, la nuova epistemologia finisce con il ridisegnare, almeno nell’ambito delle scienze umane e sociali, le vie del Trascendente. Che essa si tinga di sacro lo vediamo già quando si decide che i saperi per formare le menti devono essere “sette”. Perché “sette”? Perché non possono essere “otto”? Beh, i numeri sono estremamente simbolici, sacri, appunto. Non dimentichiamo che in Morin agisce inconsapevolmente l’ebraismo a cui culturalmente appartiene. A proposito, ricordiamo che sette sono le divinità mitologiche della Cabala; sette sono anche le piaghe d’Egitto. Per restare nell’ambito biblico vediamo che l’Apocalisse di Giovanni “dice” dei sette sigilli la cui rottura annuncerà la fine del mondo, seguita dal suono di sette trombe, suonate da sette Angeli.
Ma in tutta l’era antica il “sette” racchiude il codice segreto per interpretare l’Universo. Spesso, esso è considerato il numero della perfezione. Platone lo chiama Anima mundi. Nell’antico Egitto le Piramidi sono il numero “sette” formate, infatti, dal triangolo (tre) su quadrato (quattro).
Di sacro risente anche il titolo del libro di Progogine, russo ed ebreo anche lui, scritto insieme a Isabelle Stenders :“ La nuova alleanza: metamorfosi della scienza”, (Einaudi, 1999).
Qui si parla di fenomeni di irreversibilità e indeterminazione davanti ai quali la scienza classica subisce una battuta d’arresto. L’entropia è misura del caos in un sistema fisico o più in generale dell’Universo.
Prigogine, in realtà, getta le basi, così, a quel ponte che collega la fisica, alla chimica, all’ecologia, alle scienze sociali e umane. E tutto questo è “bello”. Ma usa espressioni “bibliche”, di alleanza del popolo con il suo Dio. La nuova alleanza, ricordiamo, è il Nuovo Testamento.
In conclusione le scienze sociali e umane hanno veramente fatto quanto dice il premio nobel per la chimica? Mi chiedo, è possibile ciò senza forzature e “patti politici”? senza essere necessariamente di “destra” o di “sinistra”?

Commenti

Post popolari in questo blog

Kultur e Zivilisation: Nietzsche e le scienze A-venire

di Nico Carlucci Kultur e gli anni di Basilea (1869-1879)      Nietzsche a Basilea fu un diligente insegnate. I suoi scolari lo ricordano come chi era capace di convincere allo studio, anche i più pigri. Egli riflette molto sul problema dell’educazione, sulla funzione degli istituti di cultura. La guerra franco-prussiana interruppe per qualche settimana la sua attività di insegnante. Sono gli anni in cui Nietzsche si sentiva legato a Burckhardt, storico basilese. A lui lo legò il comune amore per Schopenhauer e una concezione importante della civiltà greca. A Burckhardt lo lega anche quello che Nietzsche chiama “il sentimento dell’autunno della civiltà”. [1] Civiltà, sì. Una tradizione andava scomparendo con tutte le sue istituzioni. Significativa è la lettera che scrisse all’amico Carl von Gersdorff il 21 giugno 1871: “Al di là del conflitto delle nazioni, ci ha terrorizzati, terrificante e improvviso, il sollevarsi dell’idra internazionale, foriero di ben altre batta

Le donne si vestono.Simbolismo dell'abito monastico femminile

di Nico Carlucci “Perfetta vita e alto merto inciela donna più su” mi disse, “a la cui norma nel vostro mondo giù si veste e vela, perché fino al morir si vegghi e dorma con quello sposo ch’ogne voto accetta che caritate a suo piacer conforma. Dante, Canto III, "Il Paradiso", Divina Commedia Sul modo di vestirsi dei religiosi e in modo particolare delle monache, non esiste ancora una riflessione di carattere storico-antropologica che tenga conto del vissuto e del modo in cui le donne si sono percepite indossando quanto era stato deciso dai consacrati maschi (velo, tunica, sandali, cintura, cilicio, rosario). A questo scopo, credo che il concetto di cultura possa essere utile per una ricostruzione dei significati profondi che accompagna la donna e la sua “rappresentazione,” attraverso il suo corpo, nella storia. Per cultura intendo un “insieme complesso” di funzioni, norme, tecniche, miti, abitudini, tradizioni, tratti che si integrano in una struttura cui diamo il

La pietra miliare dell'Antropologia: Franz Boas

di  Nico Carlucci Franz Boas nasce a Minden, in Germania nel 1858 da una famiglia ebrea. Ebbe una cultura che si nutriva della fisica, della matematica e anche della geografia che lo condusse indirettamente all'antropologia. Ancora giovanissimo partì per una spedizione presso gli eschimesi della Terra di Baffin con l'obiettivo di studiare gli effetti dell'ambiente fisico sulla società locale. Nel 1887 Franz va a vivere negli Stati Uniti. Qui fonda a New York, alla Columbia University, il dipartimento di Antropologia e diventa maestro di famosi antropologi come Alfred L. Kroeber, Robert Lowie, Edward Sapir, Jean Herskovits, Ruth Benedict, Margareth Mead. Sempre a New York curò l'American Museum of National History. Boas, però, non farà mai un lavoro di esposizione sistematica del suo modo di intendere l'antropologia. Beh, sicuramente prende le distanze da L.H.Morgan, antropologo evoluzionista che aveva esemplificato troppo parlando di sviluppo indipendente de