Passa ai contenuti principali

Dialogo con Platone

di Nico Carlucci

Preambolo

L’ Uno è negazione della molteplicità? Ma quando si predica il concetto di uno lo si moltiplica: se non si predicasse affatto sarebbe uno, se ne parlo è già più di uno, è già due. Gli si aggiunge, così, il concetto di essere. L’ultimo Platone: l’Uno è essere proprio perché lo predico: nego e affermo nello stesso tempo. Le idee non sono l’una accanto all’altra, ma se le accosto dialogano e si scontrano. Questo è il nuovo significato di dialettica, che non designa più solo un metodo di indagine: diventa anche la struttura della realtà

Il Mito è “l’altro”

E ora guardiamo ad alcuni dialoghi di Platone in cui compaiono personaggi e tempi “altri” intorno ai quali l’antropologo si interroga: Diotima, la sacerdotessa di Mantinea, Er e il suo mito, lo Straniero di Elea di cui il pensatore parla nel Politico. Sono tutte tracce dell’uomo che interroga l’uomo che “supera” quanto il modello culturale di appartenenza mette a disposizione: codificatore di un mondo e suo decodificatore. In esso modello è presente il vissuto del filosofo ateniese e quindi la cultura e la storia. Al riguardo, sarebbe interessante capire da dove venga a Platone la dottrina delle idee. Il livello di analisi dell’antropologo è diverso, lo so, da quello del filosofo, ma essi possono interagire per capire meglio la storia del pensiero occidentale. Franco Trabattoni propone una lettura non evoluzionistica dell’opera dell'ateniese. I dialoghi della maturità , Repubblica e Fedone, per esempio, non vanno visti in contrapposizione con quanto il filosofo scrive nel periodo della vecchiaia. La dottrina delle Idee è, in ultima analisi, una provocazione della dialettica tra mondo lunare e quello sub lunare. Ciò che conta è la dialettica, appunto, di cui Trabattoni scrive proprio a proposito della seconda navigazione nel Fedone, i logoi e cioè i discorsi nella libertà di chi si definisce, dialoga e fa, così, la scienza nell’Antichità

Andiamo per ordine

Diotima è la sacerdotessa che istruisce Socrate alle cose d’amore.E’ quanto vediamo nel Simposio in cui si parla di Eros. Qui Diotima dice che amore è desiderio di bellezza. Dal padre Porros, Eros eredita la tensione verso il bello e la volontà di possederlo, mentre dalla madre Poenia prende la mancanza, il suo essere scalzo. Eros si abbandona e dorme senza dimora, è un demone che fa l’ uomo filosofo. Diotima delinea un itinerario iniziatico: la Bellezza di un corpo singolo per assurgere alla bellezza di tutti i corpi belli e infine alI'idea del Bello.

Dov’è la Patria?

Lo straniero di Elea ha la patria altrove, è traccia di un’origine, ma non più raggiungibile. Lo Straniero distrugge Elea, la patria e si situa sull’orlo di un nuovo mondo da lui stesso portato alla luce. Per tutta la vita appartiene ad Elea, è lo straniero di Elea che non c’è più.

Interpretazione del mito di Er

Il mito di Er compare alla fine della Repubblica. Qui Platone mette in luce che la metempsicosi rende quasi tutte le sentenze temporanee: le anime, dopo mille anni di espiazione o di ricompensa nel mondo ultraterreno, ritornano a vivere e hanno la possibilità di “saggiarsi” indefinitamente. Er è tornato dai morti per riferirci il suo racconto. Il dàimon non capita in sorte, ma è oggetto di una scelta. La libertà di scelta rende le anime libere. Non era così nella morale tradizionale, ove questa era appannaggio di un potere costituito. La metempsicosi, in Platone, è un elemento assieme responsabilizzante; il caso che determina l’ordine della scelta non è decisivo, perché i paradigmi di vita sono più numerosi delle anime. Il ritorno di Er dal regno dei morti è un’immagine forte: la realtà esiste solo nella misura in cui è viva e in tensione verso il meglio. Noi esistiamo in maniera piena solo se sappiamo fare le nostre scelte.

Epilogo

Abbiamo incontrato la Patria con Er, il suo mito che è ancora nostalgia e spazio perduto. E poi, il desiderio di bellezza,l'amore e la tensione di chi li sperimenta grazie alla “straniera” di Mantinea, Diotima. Si è continuato con Er, il mondo dei morti, ma anche della “resurrezione”. L’Uomo vuole essere libero, Platone lo dice servendosi dei dialoghi e dei miti inventati da lui stesso. L’umano rimane pienamente umano: obiettivo “la vita buona”.

Platone

Platone

Commenti

Post popolari in questo blog

Kultur e Zivilisation: Nietzsche e le scienze A-venire

di Nico Carlucci Kultur e gli anni di Basilea (1869-1879)      Nietzsche a Basilea fu un diligente insegnate. I suoi scolari lo ricordano come chi era capace di convincere allo studio, anche i più pigri. Egli riflette molto sul problema dell’educazione, sulla funzione degli istituti di cultura. La guerra franco-prussiana interruppe per qualche settimana la sua attività di insegnante. Sono gli anni in cui Nietzsche si sentiva legato a Burckhardt, storico basilese. A lui lo legò il comune amore per Schopenhauer e una concezione importante della civiltà greca. A Burckhardt lo lega anche quello che Nietzsche chiama “il sentimento dell’autunno della civiltà”. [1] Civiltà, sì. Una tradizione andava scomparendo con tutte le sue istituzioni. Significativa è la lettera che scrisse all’amico Carl von Gersdorff il 21 giugno 1871: “Al di là del conflitto delle nazioni, ci ha terrorizzati, terrificante e improvviso, il sollevarsi dell’idra internazionale, foriero di ben altre batta

Le donne si vestono.Simbolismo dell'abito monastico femminile

di Nico Carlucci “Perfetta vita e alto merto inciela donna più su” mi disse, “a la cui norma nel vostro mondo giù si veste e vela, perché fino al morir si vegghi e dorma con quello sposo ch’ogne voto accetta che caritate a suo piacer conforma. Dante, Canto III, "Il Paradiso", Divina Commedia Sul modo di vestirsi dei religiosi e in modo particolare delle monache, non esiste ancora una riflessione di carattere storico-antropologica che tenga conto del vissuto e del modo in cui le donne si sono percepite indossando quanto era stato deciso dai consacrati maschi (velo, tunica, sandali, cintura, cilicio, rosario). A questo scopo, credo che il concetto di cultura possa essere utile per una ricostruzione dei significati profondi che accompagna la donna e la sua “rappresentazione,” attraverso il suo corpo, nella storia. Per cultura intendo un “insieme complesso” di funzioni, norme, tecniche, miti, abitudini, tradizioni, tratti che si integrano in una struttura cui diamo il

La pietra miliare dell'Antropologia: Franz Boas

di  Nico Carlucci Franz Boas nasce a Minden, in Germania nel 1858 da una famiglia ebrea. Ebbe una cultura che si nutriva della fisica, della matematica e anche della geografia che lo condusse indirettamente all'antropologia. Ancora giovanissimo partì per una spedizione presso gli eschimesi della Terra di Baffin con l'obiettivo di studiare gli effetti dell'ambiente fisico sulla società locale. Nel 1887 Franz va a vivere negli Stati Uniti. Qui fonda a New York, alla Columbia University, il dipartimento di Antropologia e diventa maestro di famosi antropologi come Alfred L. Kroeber, Robert Lowie, Edward Sapir, Jean Herskovits, Ruth Benedict, Margareth Mead. Sempre a New York curò l'American Museum of National History. Boas, però, non farà mai un lavoro di esposizione sistematica del suo modo di intendere l'antropologia. Beh, sicuramente prende le distanze da L.H.Morgan, antropologo evoluzionista che aveva esemplificato troppo parlando di sviluppo indipendente de