Passa ai contenuti principali

L'Italia al tempo dei migranti

di Nico Carlucci

Le statistiche dicono che le femmine sono più brave dei maschi a scuola e che il loro numero supera quello del “sesso forte” anche in molte facoltà universitarie. Allora c’è da chiedersi se le donne siano più intelligenti degli uomini, se il modello culturale sia cambiato davvero, se il rapporto tra i generi conosce una nuova “primavera”. Se ciò fosse vero, quante di queste ragazze "brave" rinunceranno ad essere “mogli di”? Torna il grido della docente del film “MonnaLisa smile”interpretato da Julia Roberts che vuole che le sue allieve diventino "soggetto" della società americana e non solo, appunto, "mogli e madri".
In realtà, credo che il maschio abbia abbandonato la scuola perché questa non gli serviva più per capire il mondo. C’è da aggiungere poi il disagio che i ragazzi vivono, giorno dopo giorno, all’interno di uno spazio, quelle delle istituzioni scolastiche, fatto da maestre e professoresse che lo agiscono e lo teorizzano secondo i valori della “femminilità”: bisogni, accoglienza, recuperi ecc.
Il Pene, il suo primato, è messo in crisi dalle donne che “studiano”? Dove sono le erezioni, la tensione della sfida e del dominio che hanno accompagnato il Pene nel lungo itinerario della storia “globale” della specie Homo sapiens-sapiens?
In Occidente un maschio de-virilizzato diventa un modello "perfetto" per le donne! Da indagini e interviste varie sembra proprio di no. Provate a chiedere anche voi: “Come deve essere un maschio in amore e quando fa sesso? Attendete la risposta. Poi fatevi raccontare dai gay come è stato quando sono stati “abbandonati” dalle loro numerose "amiche" appena queste si sposavano.
La donna, in qualche modo, vuole ancora sentirsi protetta e “dominata” e il maschio che ha voluto la “parità”, così, si trova allo sbando.
Trasferiamo tutto questo agli ultimi avvenimenti socio culturali. Oggi l’Italia mostra una “femminilità” quando è incapace di difendere i suoi confini e si lascia invadere dagli immigrati. Non ultimo quello che sta succedendo con l’arrivo dei tunisini che sbarcano a Lampedusa, aggressione, questa volta, si, tutta maschile, di una Italia “femminile”. Arrivano dalla Tunisia solo maschi giovani , la cui età media è di venticinque anni, maschi senza le donne. Facile immaginare il corto circuito sessuale che ciò provocherà. In Italia sono stati etichettati come clandestini, ma con il permesso di soggiorno temporaneo voluto da Maroni molti di loro ora sono "ex-clandestini"; il tentativo di ridefinirli nella Penisola cambia in modo ambiguo. Di ciò sono responsabili non solo i politici di destra e di sinistra che parlano in termini di “accoglienza” o di "respingimento", ma anche i giornalisti che scrivono di tsunami e di caso “umanitario”. Ma ci rendiamo conto che sono tutti maschi, questi tunisini, che sbarcano sulle coste di una Italia i cui politici hanno psicologicamente la parvenza della “femminilità”? La Chiesa, ovviamente le dà forza guardandosi bene da un suo reale intervento (solo prediche ma nessun "ricovero" concreto degli extracomunitari).
I maschi musulmani, nel nostro caso i giovani tunisini di cui sto parlando, hanno il Pene circonciso e riaffermano, in questo modo, la loro assoluta mascolinità vincente. Del resto, è quello che hanno fatto gli ebrei e gli americani. Ma ciò non viene mai affrontato: il politico non sa cosa farsene dell’antropologo che studia i sistemi culturali, le “personalità di base” (Kardiner), in altri temini, i popoli e i loro modelli.
Non era così in America quando, per esempio, la Commissione del Servizio Informazioni Militare dava a Ruth Beneditct, durante gli anni della Seconda guerra mondiale, il compito di studiare la mentalità dei giapponesi che gli USA in quel periodo combattevano. Venne, allora, fuori il tema dello “shame culture” (cultura della vergogna). Benedict se ne occupò in un’opera dal titolo Il crisantemo e la spada” (1946) divenuta poi un classico dell’Antropologia.
Ma se le donne hanno un primato a scuola, come ho detto, sono paradosalmente più “forti”, perché la guerra continuano a farla i maschi? Perché i conflitti bellici vedono protagonisti e vengono decisi ancora da politici maschi? Al riguardo, pensiamo all’intervento della NATO in Libia.
La specie Homo sapiens-sapiens è sicuramente influenzata dalla cultura, ma forse, per la prima volta, sorge l’ipotesi che nel rapporto tra i sessi e quindi nella dinamica culturale conti anche la forza fisica dei maschi, un’ aggressività “naturale” da cui è difficile sfuggire.
In Occidente dopo il femminismo, la parità tra i sessi, le quote rose, il maschio esce indebolito. Ma alla donna europea piace veramente un uomo che non comandi, che non penetri, che non sia un “capo”? Cerco una risposta, ma questa volta “non soffia nel vento”.
Uomini sportivi
 

Commenti

BocchiglieroOltre ha detto…
Egr. prof. le donne hanno sempre comandato, infatti il grande Pitrè, dice la famiglia Siciliana è patriarcale fuori e matriarcale dentro, l'ultima decisione spettava sempre a lei la donna, forse oggi è palese, ma Raffaele Corso, allievo di Pitrè, concepì i metodi per lo studio dei popoli e la cultura come tradizione e non come conoscenza.
Nico Carlucci ha detto…
Purtroppo, lo pseudo potere delle donne è una invenzione, anche questa maschile (vedi il Matriarcato). E le donne vi hanno creduto! Esse hanno agito come i "maschi", non inventando, a loro volta, qualcosa di diverso (difficilissimo).
I poteri forti vedono protagonisti a livello istituzionale gli "uomini".
Saluti a te bocchigliero oltre...

Post popolari in questo blog

La pietra miliare dell'Antropologia: Franz Boas

di  Nico Carlucci Franz Boas nasce a Minden, in Germania nel 1858 da una famiglia ebrea. Ebbe una cultura che si nutriva della fisica, della matematica e anche della geografia che lo condusse indirettamente all'antropologia. Ancora giovanissimo partì per una spedizione presso gli eschimesi della Terra di Baffin con l'obiettivo di studiare gli effetti dell'ambiente fisico sulla società locale. Nel 1887 Franz va a vivere negli Stati Uniti. Qui fonda a New York, alla Columbia University, il dipartimento di Antropologia e diventa maestro di famosi antropologi come Alfred L. Kroeber, Robert Lowie, Edward Sapir, Jean Herskovits, Ruth Benedict, Margareth Mead. Sempre a New York curò l'American Museum of National History. Boas, però, non farà mai un lavoro di esposizione sistematica del suo modo di intendere l'antropologia. Beh, sicuramente prende le distanze da L.H.Morgan, antropologo evoluzionista che aveva esemplificato troppo parlando di sviluppo indipe...

Kultur e Zivilisation: Nietzsche e le scienze A-venire

di Nico Carlucci Kultur e gli anni di Basilea (1869-1879)      Nietzsche a Basilea fu un diligente insegnate. I suoi scolari lo ricordano come chi era capace di convincere allo studio, anche i più pigri. Egli riflette molto sul problema dell’educazione, sulla funzione degli istituti di cultura. La guerra franco-prussiana interruppe per qualche settimana la sua attività di insegnante. Sono gli anni in cui Nietzsche si sentiva legato a Burckhardt, storico basilese. A lui lo legò il comune amore per Schopenhauer e una concezione importante della civiltà greca. A Burckhardt lo lega anche quello che Nietzsche chiama “il sentimento dell’autunno della civiltà”. [1] Civiltà, sì. Una tradizione andava scomparendo con tutte le sue istituzioni. Significativa è la lettera che scrisse all’amico Carl von Gersdorff il 21 giugno 1871: “Al di là del conflitto delle nazioni, ci ha terrorizzati, terrificante e improvviso, il sollevarsi dell’idra internazionale, foriero...

Il mondo alla rovescia: la Festa dei Folli e il Ragazzo Vescovo

di Nico Carlucci   Il freddo arriva e l’inverno pure con la prima neve che cade. Anche i giorni di Natale “arrivano” e si susseguono lentamente. Io non parlerò né dei loro simbolismi, né dei significati concreti che li accompagnano. Annie Lennox ricrea, ora, le loro musiche e li celebra nella androginia di una Bellezza “divina”. Claude Levi-Strauss, invece, tanto tempo fa, scriveva di un “Babbo Natale giustiziato” (Sellerio, 2002) alla vigilia di una mondializzazione che era, prima di tutto, fine dolente delle culture. Vedo la crisi delle istituzioni e della politica in Italia, il precipitare dell’euro e l’Occhio del Grande Fratello che avanza. Girano le vite, è la musica del tempo che scorre. E sullo schermo appaiono le festività successive al giorno del Natale, di origine pagane che nel Medioevo entrano all’interno delle mura delle chiese. Tra esse trovo la Festa dei Folli e le cerimonie del “Ragazzo vescovo” (Chambers E. K. “The Medieval Stage”, Oxford, 1903). La p...