Passa ai contenuti principali

Per una storia politica medioevale: la Chiesa, gli Imperatori e altro...

di Nico Carlucci

I poteri temporali e spirituali rivendicano da sempre, silenziosamente, la propria sacralità. Ciò viene da lontano, dalla storia che cercherò qui di raccontare. Storia occidentale, si intende. In Oriente, con il Cesaropapismo, i poteri temporali hanno avuto la meglio rispetto a quelli che si occupavano del mondo della spirito. E' questo il motivo per il quale non c'è stato, quasi mai, lo scontro, come da noi, tra sovrani e patriarchi.
In Italia e in Europa, invece, ci si chiedeva: “E' più potente il Papa o chi governa le genti?” Spesso, a queste domande si è data una risposta proprio nella nostra Penisola dove si è piantato uno stato “straniero”, il Vaticano, che ha goduto di notevoli privilegi.
E' proprio di questi anni la crisi globale delle borse e dei titoli. I cittadini italiani vengono chiamati a nuovi sacrifici: tasse e tagli della spesa pubblica.
Su Facebook impazza, intanto, l'invito degli Italiani al Vaticano a pagare la finanziaria. La Chiesa, infatti, mette il suo naso dapertutto, negli affari degli Italiani, senza dare neanche un centesimo a quel popolo che pure viene chiamato  a donarle l 'otto per mille quando è il tempo della dichiarazion dei redditi
Già con il De Civitate Dei (412 d.C.) di Agostino d'Ippona viene a delinearsi la sacralità del mondo degli ecclesiastici. Quest'opera influenza i maggiori teorici della politica nell'arco dell'intero Medioevo. Da essa nasce l'dea che i governi temporali siano sorti per tenere a bada gli istinti antisociali dovuti al peccato originale. Solo la “città celeste”, in ultima analisi, è dotata, per Agostino, di vera giustizia
E così i papi accresceranno il loro potere a incominciare da Leone I, il primo papa.
Calo Magno fu, invece, un leader riconosciuto nella cristianità occidentale per investitua divina, ma che necessitava, comunque, dell' approvazione del pontefice. Nella notte di Natale dell' 800 fu, infatti, incoronato dal papa Leone III come imperatore del Sacro Romano Impero. E' vero, tuttavia, che la Francia merita una trattazione a parte in questo” tempo del sacro” che sto raccontando, ma non è questa la sede. Nei secoli la patria di Giovanna d'Arco ha sempre cercato di non allinearsi alla Chiesa di Roma, pur rimanendo profondamente cattolica. In proposito, potremmo ricordare le vidende della Chiesa gallicana. Ma in modo particolare, ci si potrebbe soffermare sul potere di “guarigione dei suoi sovrani” di cui ha scritto Marc Bloch nel suo saggio: I Re Taumaturghi. Questi guarivano dalle scrofole grazie all'intercessione di Dio, quindi erano potenti e “indipendenti”.
Più tardi, se ci spostiamo nel mondo tedesco, vediamo come Ottone I di Sassonia (X sec.) ricorre ad un un numero crescente di vescovi e di abati scelti dalle piu potenti famiglie nobiliari per la loro “investitura”.
Ma la lotta tra i potenti dei beni spirituali e i potenti dei beni mondani prosegue.
Gregorio VII (Idelbrando di Soana) scrive il “Dictatus Papae” (1075) dando con esso una pienezza al potere pontificio. Egli si scontrò con l'imperatore Enrico IV che scomunicato conobbe l'umiliazione quando si recò a Canossa, presso la contessa Matilde dove si trovava il papa come ospite, per chiedere a quest'ultimo perdono. Senza l'approvazione della chiesa, Enrico IV non poteva vantare alcun diritto al trono.
Un storia diversa la incontriamo nell'Europa nel nord, una storia che porta, più tardi, alla Riforma. Forse, fa eccezione, riguardo all'Italia, l'opera di Marsilio da Padova con il suo Defensor pacis (1324)che cerca di smascherare l'infondatezza delle pretese assolutistiche del papa.
Ma torniamo al nord Europa o meglio all' Inghilterra.
Guglielmo d' Ockham (1285 ca.-1349 ca.) frate francescano inglese, prende la difesa dell'ideale della povertà assoluta. Con lui si teorizza l' autonomia fra potere temporale e potere ecclesiastico, i cui titolari, però, sono leggittimati, in casi eccezionali, a intromettersi reciprocamente nella sfera di competenza altrui. Comunque, è il ruolo determinante del popolo quello che conta nel conferimento del potere a chi governa. Ogni potere proviene da Dio attraverso gli uomini che ha un ruolo, quindi, straordinario.
Un altro grande teorico politico, teologo e filosofo inglese del Trecento, fu Giovanni Wyclif. Per lui chi si trova in uno stato di grazia riceve da Dio una signoria su tutti i beni della terra. Parla anche di un "dominio evangelico" che è l'unico che si può esercitare in comune. E continua con la necessità di colpire i membri del clero che pretendono di esercitare un dominio "civile": re e signori secolari sono lo strumento di cui Dio si serve per ricondurre gli ecclesiastici alla purezza delle origini apostoliche.
La chiusa di questo intervento verrà scritta dai lettori.

CARLO MAGNO

 
 

Commenti

Post popolari in questo blog

La pietra miliare dell'Antropologia: Franz Boas

di  Nico Carlucci Franz Boas nasce a Minden, in Germania nel 1858 da una famiglia ebrea. Ebbe una cultura che si nutriva della fisica, della matematica e anche della geografia che lo condusse indirettamente all'antropologia. Ancora giovanissimo partì per una spedizione presso gli eschimesi della Terra di Baffin con l'obiettivo di studiare gli effetti dell'ambiente fisico sulla società locale. Nel 1887 Franz va a vivere negli Stati Uniti. Qui fonda a New York, alla Columbia University, il dipartimento di Antropologia e diventa maestro di famosi antropologi come Alfred L. Kroeber, Robert Lowie, Edward Sapir, Jean Herskovits, Ruth Benedict, Margareth Mead. Sempre a New York curò l'American Museum of National History. Boas, però, non farà mai un lavoro di esposizione sistematica del suo modo di intendere l'antropologia. Beh, sicuramente prende le distanze da L.H.Morgan, antropologo evoluzionista che aveva esemplificato troppo parlando di sviluppo indipe...

Kultur e Zivilisation: Nietzsche e le scienze A-venire

di Nico Carlucci Kultur e gli anni di Basilea (1869-1879)      Nietzsche a Basilea fu un diligente insegnate. I suoi scolari lo ricordano come chi era capace di convincere allo studio, anche i più pigri. Egli riflette molto sul problema dell’educazione, sulla funzione degli istituti di cultura. La guerra franco-prussiana interruppe per qualche settimana la sua attività di insegnante. Sono gli anni in cui Nietzsche si sentiva legato a Burckhardt, storico basilese. A lui lo legò il comune amore per Schopenhauer e una concezione importante della civiltà greca. A Burckhardt lo lega anche quello che Nietzsche chiama “il sentimento dell’autunno della civiltà”. [1] Civiltà, sì. Una tradizione andava scomparendo con tutte le sue istituzioni. Significativa è la lettera che scrisse all’amico Carl von Gersdorff il 21 giugno 1871: “Al di là del conflitto delle nazioni, ci ha terrorizzati, terrificante e improvviso, il sollevarsi dell’idra internazionale, foriero...

Il mondo alla rovescia: la Festa dei Folli e il Ragazzo Vescovo

di Nico Carlucci   Il freddo arriva e l’inverno pure con la prima neve che cade. Anche i giorni di Natale “arrivano” e si susseguono lentamente. Io non parlerò né dei loro simbolismi, né dei significati concreti che li accompagnano. Annie Lennox ricrea, ora, le loro musiche e li celebra nella androginia di una Bellezza “divina”. Claude Levi-Strauss, invece, tanto tempo fa, scriveva di un “Babbo Natale giustiziato” (Sellerio, 2002) alla vigilia di una mondializzazione che era, prima di tutto, fine dolente delle culture. Vedo la crisi delle istituzioni e della politica in Italia, il precipitare dell’euro e l’Occhio del Grande Fratello che avanza. Girano le vite, è la musica del tempo che scorre. E sullo schermo appaiono le festività successive al giorno del Natale, di origine pagane che nel Medioevo entrano all’interno delle mura delle chiese. Tra esse trovo la Festa dei Folli e le cerimonie del “Ragazzo vescovo” (Chambers E. K. “The Medieval Stage”, Oxford, 1903). La p...