Passa ai contenuti principali

Canto notturno sulla canoa: la poesia piaroa

 a cura di  Nico Carlucci

"Le foglie camminano col vento. E tu sei immobile sotto la pietra nera. Io credevo che tutte le cose vivessero solo per te" "La piccola amaca / e' vuota /... / in silenzio / lei guarda la luna alta sul cerro /... l' acqua del fiume corre verso le rapide - / corre? -... le foglie camminano col vento: / tutta la selva si muove. / Anche la tua canoa / dondola sul fiume. / Soltanto tu sei immobile / sotto la grande Pietra Nera. / E io credevo che tutte le cose / vivessero soltanto per te...". (Indio Piaroa)

"Se mi parli sono il cane che ascolta.
Se m'ami sono il fiore che si scalda tra i tuoi capelli.
Se mi respingi sono come una canoa vuota,che va sul fiume e il sasso la spezza".
(Indio Piaroa)

"Senti? Sono quelli della selva:
camminano sul fiume
con piedi di pietra;
il sole li nasconde,
la luna li scopre.
Hanno corpo di bambino
ma ombre alte come palme.

La loro voce arriva a chi è solo:
solo nella selva, solo
sul sentiero,
solo nella capanna,
quando di notte
il sonno porta tutti lontano. La voce ripete sempre:
noi camminiamo, tu cammina".(Indio Piaroa)   


La gente Piaroa, è una popolazione amerindiana che vive isolata e distinta dagli altri gruppi, nell' America Meridionale, nella foresta tropicale, tra la Guiana Esterna e l' Alto Orinoco. O almeno viveva quando nel 1956, Giorgio Costanzo la conobbe durante una spedizione nell' Amazzonia restandone affascinato. I Piaroa hanno una riservata gentilezza, una spiccata individualita' che vediamo soprattutto dalla loro lirica. Costanzo tradusse e pubblico' alcune delle loro dolcissime poesie che qui riporto. Ma, forse, i Piaroa di cui egli parlava non esistono più. L'etnologo ne constatava il loro  rapido processo di estinzione e prevedeva che in trent' anni sarebbero spariti; puo' anche darsi che siano "sopravvissuti". Certo, il loro canto notturno, della Selva è sopravvissuto. E noi, lo leggiamo "commossi"....
Habitat de los Piaroa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Kultur e Zivilisation: Nietzsche e le scienze A-venire

di Nico Carlucci Kultur e gli anni di Basilea (1869-1879)      Nietzsche a Basilea fu un diligente insegnate. I suoi scolari lo ricordano come chi era capace di convincere allo studio, anche i più pigri. Egli riflette molto sul problema dell’educazione, sulla funzione degli istituti di cultura. La guerra franco-prussiana interruppe per qualche settimana la sua attività di insegnante. Sono gli anni in cui Nietzsche si sentiva legato a Burckhardt, storico basilese. A lui lo legò il comune amore per Schopenhauer e una concezione importante della civiltà greca. A Burckhardt lo lega anche quello che Nietzsche chiama “il sentimento dell’autunno della civiltà”. [1] Civiltà, sì. Una tradizione andava scomparendo con tutte le sue istituzioni. Significativa è la lettera che scrisse all’amico Carl von Gersdorff il 21 giugno 1871: “Al di là del conflitto delle nazioni, ci ha terrorizzati, terrificante e improvviso, il sollevarsi dell’idra internazionale, foriero di ben altre batta

La pietra miliare dell'Antropologia: Franz Boas

di  Nico Carlucci Franz Boas nasce a Minden, in Germania nel 1858 da una famiglia ebrea. Ebbe una cultura che si nutriva della fisica, della matematica e anche della geografia che lo condusse indirettamente all'antropologia. Ancora giovanissimo partì per una spedizione presso gli eschimesi della Terra di Baffin con l'obiettivo di studiare gli effetti dell'ambiente fisico sulla società locale. Nel 1887 Franz va a vivere negli Stati Uniti. Qui fonda a New York, alla Columbia University, il dipartimento di Antropologia e diventa maestro di famosi antropologi come Alfred L. Kroeber, Robert Lowie, Edward Sapir, Jean Herskovits, Ruth Benedict, Margareth Mead. Sempre a New York curò l'American Museum of National History. Boas, però, non farà mai un lavoro di esposizione sistematica del suo modo di intendere l'antropologia. Beh, sicuramente prende le distanze da L.H.Morgan, antropologo evoluzionista che aveva esemplificato troppo parlando di sviluppo indipendente de

Le donne si vestono.Simbolismo dell'abito monastico femminile

di Nico Carlucci “Perfetta vita e alto merto inciela donna più su” mi disse, “a la cui norma nel vostro mondo giù si veste e vela, perché fino al morir si vegghi e dorma con quello sposo ch’ogne voto accetta che caritate a suo piacer conforma. Dante, Canto III, "Il Paradiso", Divina Commedia Sul modo di vestirsi dei religiosi e in modo particolare delle monache, non esiste ancora una riflessione di carattere storico-antropologica che tenga conto del vissuto e del modo in cui le donne si sono percepite indossando quanto era stato deciso dai consacrati maschi (velo, tunica, sandali, cintura, cilicio, rosario). A questo scopo, credo che il concetto di cultura possa essere utile per una ricostruzione dei significati profondi che accompagna la donna e la sua “rappresentazione,” attraverso il suo corpo, nella storia. Per cultura intendo un “insieme complesso” di funzioni, norme, tecniche, miti, abitudini, tradizioni, tratti che si integrano in una struttura cui diamo il