Passa ai contenuti principali

Aspettando l'Antropologia: Montaigne e le Indie Occidentali

di Nico Carlucci

"Signore, ecco cinque schiavi; se tu sei un Dio fiero, che ti nutri di carne e di sangue, mangiali, e noi ti ameremo di più; se tu sei un Dio bonario, ecco incenso e piume; se tu sei un uomo, prendi questi uccelli e questi frutti" (Michel Montaigne, "Della moderazione", cap.XXX, da Saggi, Milano, A. Mondadori, 2008 ). Il popolo indios dopo essere stato sconfitto da Cortez gli chiese, appunto, amicizia; i suoi inviati gli presentarono tre tipi di doni e dissero proprio quello da me riportato su questo foglio. Gli uomini comunicano tra loro e con gli dèi mediante il sacrificio, tramite un olocausto che potrebbe diventare, in alcuni casi, anche un olocausto "d'amore". E' una costante delle culture che sono state studiate dagli uomini, il destino della vittima che muore per il gruppo, raccontato dal  mito e dalla storia. L'Occidente al contatto con i cannibali di Montaigne li chiama barbari, ma sarà portato, comunque, a riflettere su se stesso, su una "manducatio" non più simbolica, ma concreta. I cannibali di Montaigne, però, inventano, qui un modo "nuovo", aprono agli "uccelli e ai frutti", in un diminuendo significativo del sacrificabile. Siamo alla fine del capitolo "Della moderazione" quando, dopo che gli Aztechi hanno sottolineato che massacrano cinquantamila vittime all'anno, sembra quasi che nasca una creazione di senso diversa: gli uccelli e i fiori superano il Dio fiero e il Dio bonario a cui è stato fatto riferimento per rivendicare, ora, l'umanità. Queste "schegge" dei Saggi che sono il corpo che pulsa dell' opera, schiudono la porta alla "speranza".
I Saggi sono momento di una  scrittura che Montaigne sperimenta con "furore", da poeta più che da filosofo. E' una scrittura  fatta di "passaggi",  un'opera "non finita" come quella dell'artista che non si compie nonostante gli sforzi fatti. E allora diventa importante quando il filosofo dice che i Saggi hanno fatto lui e non viceversa.
E poi c'è Etienne, il suo amico Etienne de La Boétie e il suo pamplet Discorso sulla servitù volontaria (Chiarelettere editore srl) che ha una storia travagliata. Uscito in forma anonima con il titolo di Contr'un nel 1574, fu dato al rogo cinque anni dopo. Il Discorso è centrato sulla vollutà dei sudditi di servire il Tiranno. Ciò è di estrema attualità anche se il "political correct" cerca di nasconderlo.
Michel e Etienne, due in uno come scopriamo nel "Dell'amicizia".
L'Antropologia nasce nella seconda metà del XIX sec, ma alcuni suoi concetti sono anticipati già nell' epoca del tardo Manierismo, proprio da loro, da Montaigne e da La Boétie che scoprono la falsità dell'etnocentrismo, quando si viaggiava verso il "Nuovo Mondo", le Indie Occidentali. Beh, essi si servono dello scetticismo, di Pirrone, dell'epicureismo e dello stoicismo, ma giungono a temi che sono solo i "loro"; essi temi portano ambedue, così, a dire che costume, educazione sono parte della natura dell'uomo. E poi c'è il ruolo fondamentale dell'immaginazione che per Montaigne significa poter rappresentare un reale che sai che esiste, ma che fluisce e che mai cogli nella sua interezza. Il potere mortifica i suoi sudditi e rimuove proprio l'immaginazione che per definizione non è succube dei potenti, ma è libera (Carlo Montaleone, Oro,cannibali, carrozzze: il Nuovo Mondo nei Saggi di Montaigne, Torino, Bollati Boringhieri, 2011).
Montaigne, allora, usa la fiction, "inventa" i suoi selvaggi tramite intermediari e traduttori. Si serve di ciò che è accaduto e soprattutto di ciò che potrebbe accadere. Ciò lo fa per mezzo di vere e proprie rapresentazioni "teatrali", come quella del prigioniero da uccidere o della "canzone d'amore" che troviamo ne " Dei Cannibali".
Siamo al di là degli oggetti che descriviamo con le parole, "mosche e atomi" che vagano nel grande mare dell'esistenza. Non comunichiano con "l'essere" conclude Michel, ma ci serviamo di rappresentazioni, appunto, di "finzioni" letterarie per capire l'Umano. Credo che, per noi moderni, ciò valga ancora e che l'Antropologia futura sia un'epistemolologia straordinaria.

I Cannibali
Vignette Freddure - Cannibali (2)


Commenti

Post popolari in questo blog

Kultur e Zivilisation: Nietzsche e le scienze A-venire

di Nico Carlucci Kultur e gli anni di Basilea (1869-1879)      Nietzsche a Basilea fu un diligente insegnate. I suoi scolari lo ricordano come chi era capace di convincere allo studio, anche i più pigri. Egli riflette molto sul problema dell’educazione, sulla funzione degli istituti di cultura. La guerra franco-prussiana interruppe per qualche settimana la sua attività di insegnante. Sono gli anni in cui Nietzsche si sentiva legato a Burckhardt, storico basilese. A lui lo legò il comune amore per Schopenhauer e una concezione importante della civiltà greca. A Burckhardt lo lega anche quello che Nietzsche chiama “il sentimento dell’autunno della civiltà”. [1] Civiltà, sì. Una tradizione andava scomparendo con tutte le sue istituzioni. Significativa è la lettera che scrisse all’amico Carl von Gersdorff il 21 giugno 1871: “Al di là del conflitto delle nazioni, ci ha terrorizzati, terrificante e improvviso, il sollevarsi dell’idra internazionale, foriero di ben altre batta

La pietra miliare dell'Antropologia: Franz Boas

di  Nico Carlucci Franz Boas nasce a Minden, in Germania nel 1858 da una famiglia ebrea. Ebbe una cultura che si nutriva della fisica, della matematica e anche della geografia che lo condusse indirettamente all'antropologia. Ancora giovanissimo partì per una spedizione presso gli eschimesi della Terra di Baffin con l'obiettivo di studiare gli effetti dell'ambiente fisico sulla società locale. Nel 1887 Franz va a vivere negli Stati Uniti. Qui fonda a New York, alla Columbia University, il dipartimento di Antropologia e diventa maestro di famosi antropologi come Alfred L. Kroeber, Robert Lowie, Edward Sapir, Jean Herskovits, Ruth Benedict, Margareth Mead. Sempre a New York curò l'American Museum of National History. Boas, però, non farà mai un lavoro di esposizione sistematica del suo modo di intendere l'antropologia. Beh, sicuramente prende le distanze da L.H.Morgan, antropologo evoluzionista che aveva esemplificato troppo parlando di sviluppo indipendente de

Le donne si vestono.Simbolismo dell'abito monastico femminile

di Nico Carlucci “Perfetta vita e alto merto inciela donna più su” mi disse, “a la cui norma nel vostro mondo giù si veste e vela, perché fino al morir si vegghi e dorma con quello sposo ch’ogne voto accetta che caritate a suo piacer conforma. Dante, Canto III, "Il Paradiso", Divina Commedia Sul modo di vestirsi dei religiosi e in modo particolare delle monache, non esiste ancora una riflessione di carattere storico-antropologica che tenga conto del vissuto e del modo in cui le donne si sono percepite indossando quanto era stato deciso dai consacrati maschi (velo, tunica, sandali, cintura, cilicio, rosario). A questo scopo, credo che il concetto di cultura possa essere utile per una ricostruzione dei significati profondi che accompagna la donna e la sua “rappresentazione,” attraverso il suo corpo, nella storia. Per cultura intendo un “insieme complesso” di funzioni, norme, tecniche, miti, abitudini, tradizioni, tratti che si integrano in una struttura cui diamo il