Passa ai contenuti principali

Vola, Benedetto, vola: le dimissioni di un Papa

di Nico Carlucci


Benedetto XVI va via, torna ad essere pellegrino sulla terra, a vivere nascosto al mondo dopo aver preso il volo grazie all'elicottero bianco che lo libra nei cieli di Roma. Sì, nell'azzurro dei cieli dell'Urbs, della città piena di trascendenza. Tutta la cerimonia degli addii del Papa è stata, così, carica di significati, concreti e simbolici,  e lui, Benedetto, è stato, appunto, l'uomo mistico, il teologo di professione e di fede. Un papa tedesco che nella sua "personalità di base" (A. Kardiner) aveva già la possibilità di una "dimissione". Quanto diverso era Woytila la cui "polonità" non poteva che portarlo al dolore fisico estremo trasmesso dai media in "presa diretta" anche quando, oramai, la vita volgeva al tramonto.
Ratzinger esce di scena all'indomani delle elezioni politiche in Italia i cui risultati, forse, annunciano una trasformazione totale dell'Europa, se non dell'Occidente.
Molti commentatori non capiscono quello che sta succedendo, hanno paura di un'Italia che "suggerisce" il nuovo o che è già il "Nuovo". Gli Italiani con queste elezioni politiche hanno mandato via i fautori dell'euro: Monti è stato un flop, Fini non è stato rieletto. Grillo propone un referendum per uscire fuori dalla moneta unica. E dentro questo tsunami va via il Papa tedesco e forse l'euro con lui. Si sà la moneta europea, in realtà, è il marco. La Germania l' ha voluta per dimenticare, secondo gli studi dell'Antropologia, il passato nazista.
A noi oggi ci è stato dato un Papa tedesco, una moneta tedesca, una Merkel che comanda sul Vecchio Continente. Quanto scrivo sembra apparentemente assurdo e sicuramente Ratzinger ha rinunciato a fare il Papa anche per motivi fisici, ma le culture vivono di significati che l'antropologo cerca di decodificare mettendo in evidenza l'inconsapevole, ciò che agisce senza che ce ne accorgiamo. E come non poteva non alzarsi in bianco, con l'elicottero bianco, il Papa che una volta diveranto Papa Emerito continuerà a vestire il colore della trascendenza, il colore della sposa di Dio, appunto, con l'esclusione della mantellina. Le scarpe, certo, non saranno più rosse, ma marroncine. Il bruno (le scarpette "marroncine") è, comunque, colore del Sublime, come il nero e quindi colore del Sacro, nient'altro che sacro. E. Burke nella sua Inchiesta sul Bello e sul Sublime  parla di questi colori della Potenza che io collego al Trascendente e che le culture caricano di stupore, ammirazione e sotto-missione.
Perché Ratzinger ha portato, invece, proprio le scarpe rosse quando era Vescovo di Roma? Viene in mente Dorothy del "Mago di Oz" le cui scarpette "rosse" la portano, dopo aver smarrito la via, a casa. E poi abbiamo l'anello del Pescatore indossato dal pontefice che ora va distrutto, come sempre, come tutti gli altri "anelli" precedenti, ad ogni "morte di papa". Su esso è raffigurato San Pietro mentre getta le reti dalla sua barca. Questo anello ha sostituito il rito dell'incoronazione. Il decano del collegio cardinalizio infila l'anello del Pescatore al dito della mano destra del nuovo papa e quando questi muore esso anello è distrutto dal cardinale carmelengo alla presenza degli altri cardinali, utilizzando un martello d'argento. Sull'anello viene incisa una croce con uno scalpello e successivamente con il martello esso anello viene rotto per essere conservato nei musei vaticani come reperto. I simbolismi imperversano, come vediamo, nella Santa Madre Chiesa che chiude, così, anche questa volta "le porte", simbolismi significativi, sì, di un rito, ma questa volta di un papa ancora in vita.

Benedetto XVI e il "bel" Georg Ganswein
Padre Georg, sulla cover del numero 3/2013 di Vanity Fair, ha 56 anni. Segretario particolare di Benedetto XVI, il 6 gennaio è stato ordinato arcivescovo e nominato prefetto della Casa Pontificia © Foto Contrasto

Commenti

salvatore ruggiero ha detto…
sei grande nico, solo tu riesci a trattare la teologia come fosse... antropologia. o è il contrario? ;-)
Nico Carlucci ha detto…
intelligente e spiritoso

Post popolari in questo blog

Kultur e Zivilisation: Nietzsche e le scienze A-venire

di Nico Carlucci Kultur e gli anni di Basilea (1869-1879)      Nietzsche a Basilea fu un diligente insegnate. I suoi scolari lo ricordano come chi era capace di convincere allo studio, anche i più pigri. Egli riflette molto sul problema dell’educazione, sulla funzione degli istituti di cultura. La guerra franco-prussiana interruppe per qualche settimana la sua attività di insegnante. Sono gli anni in cui Nietzsche si sentiva legato a Burckhardt, storico basilese. A lui lo legò il comune amore per Schopenhauer e una concezione importante della civiltà greca. A Burckhardt lo lega anche quello che Nietzsche chiama “il sentimento dell’autunno della civiltà”. [1] Civiltà, sì. Una tradizione andava scomparendo con tutte le sue istituzioni. Significativa è la lettera che scrisse all’amico Carl von Gersdorff il 21 giugno 1871: “Al di là del conflitto delle nazioni, ci ha terrorizzati, terrificante e improvviso, il sollevarsi dell’idra internazionale, foriero di ben altre batta

Le donne si vestono.Simbolismo dell'abito monastico femminile

di Nico Carlucci “Perfetta vita e alto merto inciela donna più su” mi disse, “a la cui norma nel vostro mondo giù si veste e vela, perché fino al morir si vegghi e dorma con quello sposo ch’ogne voto accetta che caritate a suo piacer conforma. Dante, Canto III, "Il Paradiso", Divina Commedia Sul modo di vestirsi dei religiosi e in modo particolare delle monache, non esiste ancora una riflessione di carattere storico-antropologica che tenga conto del vissuto e del modo in cui le donne si sono percepite indossando quanto era stato deciso dai consacrati maschi (velo, tunica, sandali, cintura, cilicio, rosario). A questo scopo, credo che il concetto di cultura possa essere utile per una ricostruzione dei significati profondi che accompagna la donna e la sua “rappresentazione,” attraverso il suo corpo, nella storia. Per cultura intendo un “insieme complesso” di funzioni, norme, tecniche, miti, abitudini, tradizioni, tratti che si integrano in una struttura cui diamo il

La pietra miliare dell'Antropologia: Franz Boas

di  Nico Carlucci Franz Boas nasce a Minden, in Germania nel 1858 da una famiglia ebrea. Ebbe una cultura che si nutriva della fisica, della matematica e anche della geografia che lo condusse indirettamente all'antropologia. Ancora giovanissimo partì per una spedizione presso gli eschimesi della Terra di Baffin con l'obiettivo di studiare gli effetti dell'ambiente fisico sulla società locale. Nel 1887 Franz va a vivere negli Stati Uniti. Qui fonda a New York, alla Columbia University, il dipartimento di Antropologia e diventa maestro di famosi antropologi come Alfred L. Kroeber, Robert Lowie, Edward Sapir, Jean Herskovits, Ruth Benedict, Margareth Mead. Sempre a New York curò l'American Museum of National History. Boas, però, non farà mai un lavoro di esposizione sistematica del suo modo di intendere l'antropologia. Beh, sicuramente prende le distanze da L.H.Morgan, antropologo evoluzionista che aveva esemplificato troppo parlando di sviluppo indipendente de