Passa ai contenuti principali

Una geopolitica da re-inventare: nuovi e vecchi confini

di Nico Carlucci

Nell'era del Web, la geografia tradizionale va ripensata. Non hanno più realtà, infatti, quei confini e quelle latitudini e longitudini su cui ci si è soffermati per "toccare" la Terra, per parlare dei nostri orizzonti di mondo. E questo è vero sia sul piano del simbolico che sul piano del concreto. Dobbiamo sicuramente ritornare e ri-disegnare, sì, il nostro "mappamondo", le cartine storiche e tematiche degli atlanti, ma questa volta con occhi veramente "nuovi". I limiti vengono ripensati e le linee ri-tracciate, ma i giornalisti, i politici continuano sulla vecchia strada come se il flusso del tempo e della storia non esistessero. Perché? Parlo di quegli uomini e di quelle donne che pure sono abituati a studiare, ma su cui continuano ad agire vecchi "pre-giudizi" e visioni politiche di pezzi di mondi "formattati" proprio dai poteri forti.  Beh, significativa, per esempio, è stata l'espressione del nuovo papa Bergoglio, all'indomani della sua elezione quando ha detto che i cardinali erano andati a pescarlo "alla fine del Mondo"! Ma di quale "fine del mondo" parli, Bergoglio? L'Argentina? Beh, sicuramente avevi, inconsapevolmente, nella testa Roma "caput mundi" e cioè  un Occidente al "centro", sempre, del vecchio planisfero. Allora mi sono chiesto guardando ai flussi migratori degli ultimi anni e ai tanti figli degli "stranieri", se questi ultimi percepiscano la propria provenienza da luoghi che si stagliano su terre che confinano  proprio con la  "fine del mondo". Evidentemente le coordinate geo-politiche dell'anziano Bergoglio non  sono più quelle dei ragazzi-studenti che riempiono le nostre scuole: peruviani, ecuadoriani, ma anche cinesi, indiani che continuano a "sbarcare" con i loro padri "sordi" ad una Italia che non ha lavoro da dare. Dire di venire dalla "fine del mondo", inoltre, è "politicamente corretto? E  l'Australia e la Nuova Zelanda che cosa sono? Sono chiamate "Occidente" pur trovandosi "lontane", in un Estremo Oriente, secondo le vecchie "linee", ma anche in un sud, questa volta sì, "profondo". Tuttavia qui i loro popoli parlano l'inglese e quindi le cose cambiano!

Il Mito Antico: tra Sogni e Illusioni

Ma ora andiamo a casa nostra. Perché il sud Italia è ancora identificato con il passato Regno di Napoli? Ma quali sono i criteri per dire che l'Abruzzo e il Molise, centri geografici della Penisola, sono secondo l'Istat sud Italia ? La risposta inconsapevole è sempre la stessa: sono appartenuti, appunto al Regno di Napoli! E la provincia di Rieti allora (Cittaducale)? E il basso Lazio? Qui propongo criteri "altri" che l'Istat non considera come quello della teoria dei climi, della presenza o meno di organizzazioni criminali, del numero dei laureati, del rapporto con le donne ( W. Behringer, Storia culturale del clima: Dall'era glaciale al riscaldamento globale, 2013). In realtà, il Regno di Napoli di "oggi" appartiene ancora ad una mitologia voluta dai poteri forti di cui parlavo prima che non guardano alla molteplicità dell'unità delle culture. Si sa, il Sud è un mito, il che significa il "per sempre", quello della ciclicità del tempo che torna sempre su se stesso e che mai cambia. Il mito è fondante come dimostrano gli studi dell'Antropologia, non solo per le culture "altre", ma anche per la nostra. E allora cosa farsene degli studi della fondazione Agnelli che ridisegnava anche secondo l'economia le regione dell'Italia centro-adriatica?
Passiamo, ora, ad un'altra parte del globo e guardiamo ad Est. Subito arriva l'espressione "Medio Oriente" che storicamente  deriva dalla suddivisione amministrativa che la Gran Bretagna aveva operato per il mondo asiatico durante il periodo coloniale. In realtà,  essa espressione si riferiva in origine ad una regione diversa da quella attuale. A ciò va aggiunto che il cambiamento di significato è stato dovuto all'influenza degli Stati Uniti.
L'espressione "Vicino Oriente" indicava per il "Foreign Office" e il Ministero delle Colonie il mondo arabo sottoposto al dominio ottomano, dal Marocco alla Turchia compresa, includendovi la stessa Grecia che dell'Impero Ottomano faceva parte e che divenne indipendente solo nel 1820-21.
L'espressione "Medio Oriente" identificava, invece, l'area (non esclusivamente islamica) che dalla Persia giungeva fino a tutto il sub-continente indiano.
L'espressione "Lontano Oriente" si riferiva all'area che si estendeva ancor più in là, al vero Levante "misterioso"(Cina, Giappone).
L' Italia, per via di confusioni varie ha continuato ad accomunare "Vicino Oriente" a "Medio Oriente", con una predilezione per quest'ultima definizione e con una sovrapposizione che è dovuta essenzialmente ad un' inadeguata categorizzazione geo-politica dell'intera area. Ciò è dovuto in parte alle stesse caratteristiche della nostro ridicolo periodo di storia coloniale che è rimasto limitato all'area africana.
L'espressione "Medio Oriente" è comunque stata recepita e usata anche nel mondo arabo che peraltro è ricorso assai più volentieri al termine "Màghreb" per identificare i paesi arabi nordafricani, con l'esclusione dell'Egitto.
Allora rimettiamoci a ri-disegnare, in comune, i confini, ammesso che sia possibile dare "forme" alle culture nella loro "liquida" complessità.


testo alternativo per immaginetesto alternativo per immagine



Commenti

Post popolari in questo blog

La pietra miliare dell'Antropologia: Franz Boas

di  Nico Carlucci Franz Boas nasce a Minden, in Germania nel 1858 da una famiglia ebrea. Ebbe una cultura che si nutriva della fisica, della matematica e anche della geografia che lo condusse indirettamente all'antropologia. Ancora giovanissimo partì per una spedizione presso gli eschimesi della Terra di Baffin con l'obiettivo di studiare gli effetti dell'ambiente fisico sulla società locale. Nel 1887 Franz va a vivere negli Stati Uniti. Qui fonda a New York, alla Columbia University, il dipartimento di Antropologia e diventa maestro di famosi antropologi come Alfred L. Kroeber, Robert Lowie, Edward Sapir, Jean Herskovits, Ruth Benedict, Margareth Mead. Sempre a New York curò l'American Museum of National History. Boas, però, non farà mai un lavoro di esposizione sistematica del suo modo di intendere l'antropologia. Beh, sicuramente prende le distanze da L.H.Morgan, antropologo evoluzionista che aveva esemplificato troppo parlando di sviluppo indipe...

Kultur e Zivilisation: Nietzsche e le scienze A-venire

di Nico Carlucci Kultur e gli anni di Basilea (1869-1879)      Nietzsche a Basilea fu un diligente insegnate. I suoi scolari lo ricordano come chi era capace di convincere allo studio, anche i più pigri. Egli riflette molto sul problema dell’educazione, sulla funzione degli istituti di cultura. La guerra franco-prussiana interruppe per qualche settimana la sua attività di insegnante. Sono gli anni in cui Nietzsche si sentiva legato a Burckhardt, storico basilese. A lui lo legò il comune amore per Schopenhauer e una concezione importante della civiltà greca. A Burckhardt lo lega anche quello che Nietzsche chiama “il sentimento dell’autunno della civiltà”. [1] Civiltà, sì. Una tradizione andava scomparendo con tutte le sue istituzioni. Significativa è la lettera che scrisse all’amico Carl von Gersdorff il 21 giugno 1871: “Al di là del conflitto delle nazioni, ci ha terrorizzati, terrificante e improvviso, il sollevarsi dell’idra internazionale, foriero...

Il mondo alla rovescia: la Festa dei Folli e il Ragazzo Vescovo

di Nico Carlucci   Il freddo arriva e l’inverno pure con la prima neve che cade. Anche i giorni di Natale “arrivano” e si susseguono lentamente. Io non parlerò né dei loro simbolismi, né dei significati concreti che li accompagnano. Annie Lennox ricrea, ora, le loro musiche e li celebra nella androginia di una Bellezza “divina”. Claude Levi-Strauss, invece, tanto tempo fa, scriveva di un “Babbo Natale giustiziato” (Sellerio, 2002) alla vigilia di una mondializzazione che era, prima di tutto, fine dolente delle culture. Vedo la crisi delle istituzioni e della politica in Italia, il precipitare dell’euro e l’Occhio del Grande Fratello che avanza. Girano le vite, è la musica del tempo che scorre. E sullo schermo appaiono le festività successive al giorno del Natale, di origine pagane che nel Medioevo entrano all’interno delle mura delle chiese. Tra esse trovo la Festa dei Folli e le cerimonie del “Ragazzo vescovo” (Chambers E. K. “The Medieval Stage”, Oxford, 1903). La p...