Passa ai contenuti principali

Una "storia della medicina" non raccontata: il mal "sottile" e la sua rapresentazione romantica (parte prima)


di Nico Carlucci

La malattia, organica e mentale, spesso è in rapporto al modello culturale in cui nasce, ma di questo i medici non se ne occupano; anzi, questi ignorano che ci sia una corrispondenza tra stato di salute e cultura. Si assiste ad una medicalizzazione ad oltranza dimenticando l'interazione tra ambiente interno ed ambiente esterno proprio dell'uomo. La nostra specie è nelle generazioni e nelle variazioni della storia in un flusso continuo e dinamico. E' uno studio, qui, del passato e del presente che arriva perfino a dire di "malattie alla moda", presenti nell'apparire della vita e che attraversano anche il sogno e la poesia.
Incomincerò, quindi, con la tubercolosi che oggi è tornata, purtroppo, anche in Occidente, per continuare con l'isteria, l'anoressia e per ultimo la dislessia.
Sarà un percorso che non si esaurisce con un solo articolo visto la complessità del problema.
Nell’Ottocento, sotto il nome di ‘mal sottile’ o ‘mal di petto", la tubercolosi costituì il morbo del secolo, portando a morte milioni di persone, musicisti come Chopin, forse anche poeti come Giacomo Leopardi. Goethe, invece, riuscì a sopravvivere! E' il periodo dell'urbanesimo con i suoi guasti sociali: sfruttamento della classe operaia in fabbrica, orari di lavoro interminabili. Robert Koch, un medico tedesco, riuscì ad isolare il bacillo della malattia (Mycobacterium tubercolosis) chiamato dopo, appunto, bacillo di Koch. La tubercolosi fu una vera e propria pandemia che tuttavia venne rielaborata anche nel "mondo degli spiriti" a cui si riferiva Nietzsche (Nascita della tragedia) per rendersi, così, largamente visibile nell'arte del XIX. Per molti versi la tisi colpiva la persona delicata, "romantica" che moriva d'amore per l'amato o per Dio, quindi  malattia "spirituale" e non solo di bacilli "concreti" dell'organismo.
Ricordiamo chi di essa ha fatto con la sua vita-morte un'opera d'arte: Emily Bronte autrice del romanzo Cime tempestose, Teresa si Lisieux che scrive la sua autobiografia "romantica" dandole proprio come titolo quello di Storia di un'anima. Sono ragazze dell'Ottocento consumate dalla tisi in un'unica  "notte" che non si ripete, notte sì, ma del sogno del poeta costellato di stelle.


 
LEOPARDI E SILVIA

E' Giacomo Leopardi (1798-1837) ad offrirci in un delle sue poesie più famose, "A Silvia", un'indimenticabile immagine di donna indissolubilmente legata alla tubercolosi:

Tu pria che l’erbe inaridisse il verno,
da chiuso morbo combattuta e vinta,
perivi, o tenerella. E non vedevi
il fior degli anni tuoi…

La ‘tenerella’, come è noto, è Silvia, nome ideale di Teresa Fattorini figlia del cocchiere di casa Leopardi, uccisa in giovanissima età da quel "chiuso morbo" che possiamo senz’altro identificare con la tubercolosi. All'apparire del "vero", morì Silvia e perirono, così, le illusioni e le speranze giovanili di Giacomo.

LA SIGNORA DELLE CAMELIE
Ma è un romanzo francese, La signora delle camelie pubblicato nel 1848, a sancire il definitivo successo letterario (si fa per dire) del ‘mal sottile’. Il suo autore è Alessandro Dumas figlio (1824-1895) che nella Parigi dell'alto bordo colloca la vita, gli amori e la morte per tisi di Maria Duplessis, amata dallo stesso Autore. Il libro fu un successo in Francia e anche in altri paesi ed ebbe una gloriosa rappresentazione "teatrale".


LA TRAVIATA

Giuseppe Verdi si ispira con qualche libertà proprio al già famosissimo romanzo di Alessandro Dumas figlio a cui ho accennato pur con una rielaborazione: Margherita diventa Violetta, Armand Duval è Alfredo Germont. Il tema della tisi, malattia romantica, anche qui uccide; Violetta morirà tra le braccia dell’amante. Ciò permette a Verdi di creare le sue più alte e patetiche pagine musicali universali.

La tubercolosi come "malattia dello spirito", quindi, diventa momento importante della rappresentazione letteraria, musicale "; le prove al riguardo sono innumerevoli.
Qui ho fatto qualche esempio e sono andato, così, verso una medicina non ufficiale trovando per il "mal sottile" una
 collocazione nella de-realtà dell'uomo che fa parte del suo "mondo reale











Commenti

Post popolari in questo blog

Kultur e Zivilisation: Nietzsche e le scienze A-venire

di Nico Carlucci Kultur e gli anni di Basilea (1869-1879)      Nietzsche a Basilea fu un diligente insegnate. I suoi scolari lo ricordano come chi era capace di convincere allo studio, anche i più pigri. Egli riflette molto sul problema dell’educazione, sulla funzione degli istituti di cultura. La guerra franco-prussiana interruppe per qualche settimana la sua attività di insegnante. Sono gli anni in cui Nietzsche si sentiva legato a Burckhardt, storico basilese. A lui lo legò il comune amore per Schopenhauer e una concezione importante della civiltà greca. A Burckhardt lo lega anche quello che Nietzsche chiama “il sentimento dell’autunno della civiltà”. [1] Civiltà, sì. Una tradizione andava scomparendo con tutte le sue istituzioni. Significativa è la lettera che scrisse all’amico Carl von Gersdorff il 21 giugno 1871: “Al di là del conflitto delle nazioni, ci ha terrorizzati, terrificante e improvviso, il sollevarsi dell’idra internazionale, foriero di ben altre batta

Le donne si vestono.Simbolismo dell'abito monastico femminile

di Nico Carlucci “Perfetta vita e alto merto inciela donna più su” mi disse, “a la cui norma nel vostro mondo giù si veste e vela, perché fino al morir si vegghi e dorma con quello sposo ch’ogne voto accetta che caritate a suo piacer conforma. Dante, Canto III, "Il Paradiso", Divina Commedia Sul modo di vestirsi dei religiosi e in modo particolare delle monache, non esiste ancora una riflessione di carattere storico-antropologica che tenga conto del vissuto e del modo in cui le donne si sono percepite indossando quanto era stato deciso dai consacrati maschi (velo, tunica, sandali, cintura, cilicio, rosario). A questo scopo, credo che il concetto di cultura possa essere utile per una ricostruzione dei significati profondi che accompagna la donna e la sua “rappresentazione,” attraverso il suo corpo, nella storia. Per cultura intendo un “insieme complesso” di funzioni, norme, tecniche, miti, abitudini, tradizioni, tratti che si integrano in una struttura cui diamo il

La pietra miliare dell'Antropologia: Franz Boas

di  Nico Carlucci Franz Boas nasce a Minden, in Germania nel 1858 da una famiglia ebrea. Ebbe una cultura che si nutriva della fisica, della matematica e anche della geografia che lo condusse indirettamente all'antropologia. Ancora giovanissimo partì per una spedizione presso gli eschimesi della Terra di Baffin con l'obiettivo di studiare gli effetti dell'ambiente fisico sulla società locale. Nel 1887 Franz va a vivere negli Stati Uniti. Qui fonda a New York, alla Columbia University, il dipartimento di Antropologia e diventa maestro di famosi antropologi come Alfred L. Kroeber, Robert Lowie, Edward Sapir, Jean Herskovits, Ruth Benedict, Margareth Mead. Sempre a New York curò l'American Museum of National History. Boas, però, non farà mai un lavoro di esposizione sistematica del suo modo di intendere l'antropologia. Beh, sicuramente prende le distanze da L.H.Morgan, antropologo evoluzionista che aveva esemplificato troppo parlando di sviluppo indipendente de