Passa ai contenuti principali

Charles Robert Darwin e la sua Rivoluzione scientifica

di Nico Carlucci

Una rivoluzione scientifica sconvolge sempre, produce una perdita di idee per dare spazio a un nuovo Mondo. E' quanto è successo con la comparsa di Darwin (1809-1882), dell'evoluzionismo alla fine dell'Ottocento, in piena era vittoriana.
Lo studioso inglese raccoglie un'infinità di dati, compie lunghi viaggi per capire che cosa sono le specie. Prima di tutto, queste ultime non sono immutabili. Nel dire ciò Charles confessa silenziosamente che gli sembra di aver commesso un "omicidio" dato che i suoi contemporanei credono ancora, riguardo alle specie, a "tipi ideali" (vedi John Stuart Mill).
A proposito dell'evoluzione, Darwin ne parla in termini di trasmutazione, di biforcazione, di gradualismo, di speciazione, di selezione naturale. C'è un origine in comune dell'uomo con le scimmie antropomorfe. Dalla trasmutazione, dalla variazione degli organismi, infatti, si passa alla loro biforcazione. La speciazione, invece, è favorita dalla geografia, dal più o meno isolamento delle specie che ad un certo punto diventano "complesse". Il biologo inglese continua scrivendo della selezione naturale vista come espressione dell'ambiente che elimina chi non resiste ad esso.
Non c'è quindi alcun disegno provvidenziale. La selezione naturale fa si che la vita vada avanti.
Sono questi dei punti che Darwin espone nel suo libro Origine delle specie (1859) nel quale sono confluite ipotesi, fatti, osservazioni di molto anni prima e che solo il pudore davanti alla "rivoluzione" impediva al giovane Charles la pubblicazione dei suoi risultati. Più tardi egli unisce a tutto questo la selezione sessuale.

Una libertà "evolutiva"

Questo articolo nasce non per esaurire Darwin e l'Evoluzionismo dato che molti scienziati lo fanno meglio di me per via delle loro maggiori competenze in campo biologico e geologico.
Io voglio, invece, sottolineare il fatto che quanto teorizza Charles è nell'aria, in altri termini, è parte del modello culturale in cui Darwin si forma e respira, giorno dopo giorno, ad un livello dove l'incosapevolezza coincide con la consapevolezza.
E' il motivo per il quale Alfred R.Wallace, negli stessi anni scopriva cose che Darwin aveva pensato prima, ammesso che ci sia un prima e un dopo nel modello culturale di appartenenza. La cultura si sa, è circolare, è un insieme complesso i cui tratti interagiscono in una totalità significativa .
"Questi due signori hanno concepito, ciascuno indipendentemente e senza essere a conoscenza degli studi dell'altro, la medesima e assai ingegnosa teoria per spiegare le comparsa e la varietà e di forme specifiche sul nostro pianeta" E' quanto scrive C. Lyell e J. D. Hooker a J.J. Bennet, segretario della Linnean Society.
Darwin si occupò in modo vivo anche di politica grazie alla sua "fiamma morale". Era contro la shiavitù e il razzismo (A. Desmond, J.Moore La sacra causa di Darwin, Cortina editore, 2012). In Brasile rimase fortemente impressionato dal modo in cui venivano trattati i neri. In America, ricordiamo, si era in piena Guerra Civile (1861-1865). Lincoln nonostante tutto era stato tenero nei confronti dei suddisti che sottomettevano chi oggi chiamiamo Afroamericani.
Darwin e Lincoln nascono lo stesso giorno, il 12 febbraio. Coincidenza? Beh, è la mia la composizione di un puzzle, con i suoi tasselli, per vedere la sua "forma", quella che i filosofi chiamano, in ultima analisi, "gestalt" e che io, invece, dico essere il tessuto della cultura con i suoi fili interrelati.

"Io sarò l'amore"

Nello stesso periodo importante  è il dibattito su Dio, sulla sua esistenza. Da una parte c'è l'ateo di "professione" dall'altra chi è ebbro di trascendenza. Per il matematico-filosofo William Clifford (1845-1879), per esempio, il "Grande Compagno è morto" riferendosi nel suo libro Etica, scienza e fede proprio all'ateismo dello scienziato, anticipando, si fa per dire, F. Nietzsche e al più esplicito "Dio è morto". E' il tempo di Teresa di Lisieux (1873-1897), monaca di clausura in Normandia canonizzata dalla Chiesa con un "Uragano di Gloria" nel 1925.
Clifford e Teresa respirano l'atmosfera dello stesso modello culturale. Entrambi muoiono giovani: Teresa a 24 anni, Clifford a 34. Tutti e due lasciano la vita perché affetti da tubercolosi detta anche il "mal sottile". E' una malattia intorno alla quale tanto si è detto anche al livello dei suoi significati simbolico-concreti. Il Romanticismo impone le sue regole. Clifford parla di geometrie non euclidee e allo stesso tempo come un poeta ha il suo sguardo sul sole della primavera che splende, ora, in un cielo vuoto. Nella sua autobiografia Storia di un'anima la piccola Teresa canta le lacrime dei poeti e grida che il Cielo è chiuso.
Darwin sceglie di non affrontare, invece, il problema delle religioni molto dibattuto come ho già precisato. Il biologo Thomas Huxley conia per Charles il termine di agnostico per dire, appunto, che Dio, sì, può anche esistere, ma non è oggetto dell'indagine scientifica.






Commenti

Post popolari in questo blog

La pietra miliare dell'Antropologia: Franz Boas

di  Nico Carlucci Franz Boas nasce a Minden, in Germania nel 1858 da una famiglia ebrea. Ebbe una cultura che si nutriva della fisica, della matematica e anche della geografia che lo condusse indirettamente all'antropologia. Ancora giovanissimo partì per una spedizione presso gli eschimesi della Terra di Baffin con l'obiettivo di studiare gli effetti dell'ambiente fisico sulla società locale. Nel 1887 Franz va a vivere negli Stati Uniti. Qui fonda a New York, alla Columbia University, il dipartimento di Antropologia e diventa maestro di famosi antropologi come Alfred L. Kroeber, Robert Lowie, Edward Sapir, Jean Herskovits, Ruth Benedict, Margareth Mead. Sempre a New York curò l'American Museum of National History. Boas, però, non farà mai un lavoro di esposizione sistematica del suo modo di intendere l'antropologia. Beh, sicuramente prende le distanze da L.H.Morgan, antropologo evoluzionista che aveva esemplificato troppo parlando di sviluppo indipe...

Kultur e Zivilisation: Nietzsche e le scienze A-venire

di Nico Carlucci Kultur e gli anni di Basilea (1869-1879)      Nietzsche a Basilea fu un diligente insegnate. I suoi scolari lo ricordano come chi era capace di convincere allo studio, anche i più pigri. Egli riflette molto sul problema dell’educazione, sulla funzione degli istituti di cultura. La guerra franco-prussiana interruppe per qualche settimana la sua attività di insegnante. Sono gli anni in cui Nietzsche si sentiva legato a Burckhardt, storico basilese. A lui lo legò il comune amore per Schopenhauer e una concezione importante della civiltà greca. A Burckhardt lo lega anche quello che Nietzsche chiama “il sentimento dell’autunno della civiltà”. [1] Civiltà, sì. Una tradizione andava scomparendo con tutte le sue istituzioni. Significativa è la lettera che scrisse all’amico Carl von Gersdorff il 21 giugno 1871: “Al di là del conflitto delle nazioni, ci ha terrorizzati, terrificante e improvviso, il sollevarsi dell’idra internazionale, foriero...

Il mondo alla rovescia: la Festa dei Folli e il Ragazzo Vescovo

di Nico Carlucci   Il freddo arriva e l’inverno pure con la prima neve che cade. Anche i giorni di Natale “arrivano” e si susseguono lentamente. Io non parlerò né dei loro simbolismi, né dei significati concreti che li accompagnano. Annie Lennox ricrea, ora, le loro musiche e li celebra nella androginia di una Bellezza “divina”. Claude Levi-Strauss, invece, tanto tempo fa, scriveva di un “Babbo Natale giustiziato” (Sellerio, 2002) alla vigilia di una mondializzazione che era, prima di tutto, fine dolente delle culture. Vedo la crisi delle istituzioni e della politica in Italia, il precipitare dell’euro e l’Occhio del Grande Fratello che avanza. Girano le vite, è la musica del tempo che scorre. E sullo schermo appaiono le festività successive al giorno del Natale, di origine pagane che nel Medioevo entrano all’interno delle mura delle chiese. Tra esse trovo la Festa dei Folli e le cerimonie del “Ragazzo vescovo” (Chambers E. K. “The Medieval Stage”, Oxford, 1903). La p...