Passa ai contenuti principali

Allevamento e figli. Primi passi verso l'omologazione...

    di Nico Carlucci


     Spesso quando i Governi cambiano bisogna mettere le mani sull'educazione dei bambini e degli adolescenti. Questo succede perché bisogna che i figli degli Uomini vengano sottomessi ai principi delle nuove regole mondiali che il Potere sponsorizza. Faccio riferimento proprio a quelle regole che esso Potere trova più adeguate per togliere, così, le capacità critiche alla specie Homo sapiens che viene addomestica tramite Invalsi, competenze varie, griglie di valutazione di natura quantitative più che qualitative.
Allora è buono che i Ministri di turno dell'Istruzione in Italia siano donne e gli operatori nella scuola, i dirigenti scolasti, gli insegnanti, siano quasi sempre donne per uno spazio scolastico fatto di donne, appunto, ubbidienti. La scuola italiana proclama, mediante l'ennesima riforma, la "Buona scuola", che diventa "buona" solo recitando la relativa formula che ti obbliga a crederci. Ne parli e ripeti la "formula", pronunci: "Buona scuola" e come vuole la forza della parola potente che crea la realtà essa sarà...(cfr.: G. Van der Leeuw, Fenomenologia della religione, Torino, Bollati- Boringhieri, 1975)
Puntualmente in Italia ad ogni Ministro che cambia abbiamo una scuola che "cambia", degli esami di Stato che sono lo specchio di quello che il Governo fa suo restando lontano dallo stesso mondo della scuola, dai figli degli Uomini che crescono ancora una volta vittime dei grandi, sacrificabili come la storia ci insegna (Ida Magli, Figli dell'Uomo: duemila anni di mito dell'infanzia, Milano, BUR Rizzoli, 2015).

 What a lovely day!

Ma ora che succede anche in Gran Bretagna?  Gli alunni di scuole elementari inglesi potranno utilizzare il punto esclamativo solo al termine di frasi che iniziano con «How» o «What», come in «What a lovely day!», «Che bella giornata!». Per il resto, dovranno attenersi a quell’understatement che più si addice all’educazione britannica.
Il messaggio è contenuto nelle ultime linee guida ministeriali in fatto di punteggiatura, indirizzate alle scuole e intercettate dal "Sunday Times". John Sutherland, docente emerito di letteratura inglese all’University College London e autore del saggio «How Good Is Your Grammar» dice«Abbiate pazienza  io credo che queste linee guida siano ridicole! Tutto dipende dal contesto del discorso!». E definisce le istruzioni che vengono dall'alto «confuse e imprecise».
Gli scolari inglesi - a partire dai 7 anni, precisa il ministero - sono invitati a un utilizzo più coscienzioso del punto esclamativo, che agli occhi di molti prof. costituisce un oltraggio alla grammatica. Sotto accusa finiscono anche alcuni testi scolastici, ritenuti troppo «indulgenti» verso l’interiezione.
Questo è uno dei tanti esempi di come l'addomesticamento incomincia da parte del Potere subito, attraverso, programmi, linee guida, come abbiamo visto, mezzi di informazione, rete internet che salvarsi diventa un'opera difficile anche se non impossibile.
 
 
Immagine correlata

Commenti

Post popolari in questo blog

Kultur e Zivilisation: Nietzsche e le scienze A-venire

di Nico Carlucci Kultur e gli anni di Basilea (1869-1879)      Nietzsche a Basilea fu un diligente insegnate. I suoi scolari lo ricordano come chi era capace di convincere allo studio, anche i più pigri. Egli riflette molto sul problema dell’educazione, sulla funzione degli istituti di cultura. La guerra franco-prussiana interruppe per qualche settimana la sua attività di insegnante. Sono gli anni in cui Nietzsche si sentiva legato a Burckhardt, storico basilese. A lui lo legò il comune amore per Schopenhauer e una concezione importante della civiltà greca. A Burckhardt lo lega anche quello che Nietzsche chiama “il sentimento dell’autunno della civiltà”. [1] Civiltà, sì. Una tradizione andava scomparendo con tutte le sue istituzioni. Significativa è la lettera che scrisse all’amico Carl von Gersdorff il 21 giugno 1871: “Al di là del conflitto delle nazioni, ci ha terrorizzati, terrificante e improvviso, il sollevarsi dell’idra internazionale, foriero di ben altre batta

Le donne si vestono.Simbolismo dell'abito monastico femminile

di Nico Carlucci “Perfetta vita e alto merto inciela donna più su” mi disse, “a la cui norma nel vostro mondo giù si veste e vela, perché fino al morir si vegghi e dorma con quello sposo ch’ogne voto accetta che caritate a suo piacer conforma. Dante, Canto III, "Il Paradiso", Divina Commedia Sul modo di vestirsi dei religiosi e in modo particolare delle monache, non esiste ancora una riflessione di carattere storico-antropologica che tenga conto del vissuto e del modo in cui le donne si sono percepite indossando quanto era stato deciso dai consacrati maschi (velo, tunica, sandali, cintura, cilicio, rosario). A questo scopo, credo che il concetto di cultura possa essere utile per una ricostruzione dei significati profondi che accompagna la donna e la sua “rappresentazione,” attraverso il suo corpo, nella storia. Per cultura intendo un “insieme complesso” di funzioni, norme, tecniche, miti, abitudini, tradizioni, tratti che si integrano in una struttura cui diamo il

La pietra miliare dell'Antropologia: Franz Boas

di  Nico Carlucci Franz Boas nasce a Minden, in Germania nel 1858 da una famiglia ebrea. Ebbe una cultura che si nutriva della fisica, della matematica e anche della geografia che lo condusse indirettamente all'antropologia. Ancora giovanissimo partì per una spedizione presso gli eschimesi della Terra di Baffin con l'obiettivo di studiare gli effetti dell'ambiente fisico sulla società locale. Nel 1887 Franz va a vivere negli Stati Uniti. Qui fonda a New York, alla Columbia University, il dipartimento di Antropologia e diventa maestro di famosi antropologi come Alfred L. Kroeber, Robert Lowie, Edward Sapir, Jean Herskovits, Ruth Benedict, Margareth Mead. Sempre a New York curò l'American Museum of National History. Boas, però, non farà mai un lavoro di esposizione sistematica del suo modo di intendere l'antropologia. Beh, sicuramente prende le distanze da L.H.Morgan, antropologo evoluzionista che aveva esemplificato troppo parlando di sviluppo indipendente de