Passa ai contenuti principali

Il libro, i libri...l'Antropologia culturale

di Nico Carlucci

     Il 20 gennaio presento il mio libro edito da Solfanelli: Antropologia giorno per giorno: Era informatica e nuovi dei.
Cerco di dire ancora che l'antropologia serve per capire l'Uomo "bianco". Molte cose sono cambiate da quando l'antropologia è nata. 
Spero che arriverete in tanti a Milano per parlare di libri, di cultura, nel Salone della cultura. Milano, per molti versi va per conto suo...Città che produce, ma che deve pensare veramente a ciò che può dare all'Italia e alle sue periferie. Oggi, spesso, si discosta dal resto del Paese; la città ha un alto tasso di criminalità. Molti sono i senzatetto che gridano che hanno fame. La neve non arriva più, anche la nebbia l'ha abbandonata.
Ha ancora senso, allora, un libro di antropologia nell'era in cui si cerca di non leggere, la cui testa è china su uno smarthphone nella prossemica depressiva? Oh, aforisma, fa che la tua coloritura timbrica porta ad una nuova germinazione, se non a una vera e propria pioggia di rose.
I poteri cercano di resistere, sai, non vuole andare via. Il pensiero unico domina per mezzo della televisione, i giornali, buona parte degli uomini di Chiesa. Libertà va cercando ancora l'antropologo oltre l'arcobaleno quando molti partiti resistono. I soliti cronisti, i soliti giornalisti, cantanti che non vanno mai avanti. E così si parlerà ancora di cultura come le sue rivoluzioni che si cercano di affievolire. Ma è questo che vogliono gli Italiani? Credo proprio di no. Questo lo vogliono i potenti, sempre uguali, radicati al proprio potere che sembra non tramontare mai.


Commenti

Post popolari in questo blog

La pietra miliare dell'Antropologia: Franz Boas

di  Nico Carlucci Franz Boas nasce a Minden, in Germania nel 1858 da una famiglia ebrea. Ebbe una cultura che si nutriva della fisica, della matematica e anche della geografia che lo condusse indirettamente all'antropologia. Ancora giovanissimo partì per una spedizione presso gli eschimesi della Terra di Baffin con l'obiettivo di studiare gli effetti dell'ambiente fisico sulla società locale. Nel 1887 Franz va a vivere negli Stati Uniti. Qui fonda a New York, alla Columbia University, il dipartimento di Antropologia e diventa maestro di famosi antropologi come Alfred L. Kroeber, Robert Lowie, Edward Sapir, Jean Herskovits, Ruth Benedict, Margareth Mead. Sempre a New York curò l'American Museum of National History. Boas, però, non farà mai un lavoro di esposizione sistematica del suo modo di intendere l'antropologia. Beh, sicuramente prende le distanze da L.H.Morgan, antropologo evoluzionista che aveva esemplificato troppo parlando di sviluppo indipe...

Kultur e Zivilisation: Nietzsche e le scienze A-venire

di Nico Carlucci Kultur e gli anni di Basilea (1869-1879)      Nietzsche a Basilea fu un diligente insegnate. I suoi scolari lo ricordano come chi era capace di convincere allo studio, anche i più pigri. Egli riflette molto sul problema dell’educazione, sulla funzione degli istituti di cultura. La guerra franco-prussiana interruppe per qualche settimana la sua attività di insegnante. Sono gli anni in cui Nietzsche si sentiva legato a Burckhardt, storico basilese. A lui lo legò il comune amore per Schopenhauer e una concezione importante della civiltà greca. A Burckhardt lo lega anche quello che Nietzsche chiama “il sentimento dell’autunno della civiltà”. [1] Civiltà, sì. Una tradizione andava scomparendo con tutte le sue istituzioni. Significativa è la lettera che scrisse all’amico Carl von Gersdorff il 21 giugno 1871: “Al di là del conflitto delle nazioni, ci ha terrorizzati, terrificante e improvviso, il sollevarsi dell’idra internazionale, foriero...

Il mondo alla rovescia: la Festa dei Folli e il Ragazzo Vescovo

di Nico Carlucci   Il freddo arriva e l’inverno pure con la prima neve che cade. Anche i giorni di Natale “arrivano” e si susseguono lentamente. Io non parlerò né dei loro simbolismi, né dei significati concreti che li accompagnano. Annie Lennox ricrea, ora, le loro musiche e li celebra nella androginia di una Bellezza “divina”. Claude Levi-Strauss, invece, tanto tempo fa, scriveva di un “Babbo Natale giustiziato” (Sellerio, 2002) alla vigilia di una mondializzazione che era, prima di tutto, fine dolente delle culture. Vedo la crisi delle istituzioni e della politica in Italia, il precipitare dell’euro e l’Occhio del Grande Fratello che avanza. Girano le vite, è la musica del tempo che scorre. E sullo schermo appaiono le festività successive al giorno del Natale, di origine pagane che nel Medioevo entrano all’interno delle mura delle chiese. Tra esse trovo la Festa dei Folli e le cerimonie del “Ragazzo vescovo” (Chambers E. K. “The Medieval Stage”, Oxford, 1903). La p...