Passa ai contenuti principali

La Resilienza e la Neolingua

di Nico Carlucci

     Neolingua! Eh sì, continuiamo a sperimentarla in tutti i settori, nel nostro modello volto al globalismo. È lera dellemergenza e dei nuovi assetti, urlati dalla maggior parte dei media, dai tanti giornali, dal teatrino della politica correct. Ma non basta: perfino qualche gruppo rock è dalla parte giusta (si fa per dire). Allora ecco un click per aprire lagenda festivaliera di un mondo post-umano. Neolingua. È la prima parola con cui ho incominciato, e poi viene resilienza, che spiega tutte le altre. Nasce per far fronte alla sopportazione, come viene spiegato da Diego Fusaro nel suo interessante libro Odio la Resilienza: Contro la mistica della sopportazione” (Rizzoli, 2022). Resilienza è una parola che dice continuamente di un potere aggiornato con la sua impronta nei veri programmi, nelle economie, nei giornali. Per capirla di più io mi servirò anche dellantropologia culturale, che si guarda bene dal focalizzare un solo tratto di una cultura, un primum, una causa ultima come potrebbe essere, per esempio, il capitalismoResiliente è chi è ottimista sempre e per sempre. È luomo che si accontenta di ciò che lo circonda, visto che questo è tutto quello che può esserci. Il resiliente si riconcilia grazie ad un adattamento, ad una servitude volontaria. Il sistema di potere che lo impregna è pronto a parlargli di opportunità nei diversi settori: la scuola-azienda, le strategie della politica, i programmi economici ecc. Scrive Fusaro: «Il resiliente assorbe ogni colpo, magari ringraziando per la preziosa occasione di maturazione che ne ha tratto. Gli si richiede apertis verbis di coltivare quella flessibilità mentale”»Visto il tema in un contesto resiliente, la parola viene lanciata dappertutto. Lespressione dinamismo resiliente compare nel 2013 nel World Economic Forum e con Obama: in altri termini, nella società del neoliberismo.  Come scrive Gadamer in Verità e metodo non si dà verità se non per il tramite della mediazione linguistica. E questa mediazione linguistica, in qualche modo, diventa un dominio tout court, da cui è difficile liberarsi senza linterrogarsi delluomo pensante. Si esorta alla resilienza facendo ricorso ad una parola che in origine designava la proprietà dei materiali di resistere agli urti senza spezzarsi. Tale vocabolo viene proprio dal campo della fisica e dellingegneria, e risale alla metà dellOttocento. Nel suo libro, Fusaro parla di disumanizzazione con la cosificazione delluomo nel mondo delle merci e di disumanizzazione capitalistica. Gli Stati sono concepiti come aziende private, da gestire in unottica schiettamente neoliberista, ed il materiale umano è chiamato a farsi resiliente. Questa parola, in realtà, è usata anche dalla psicologia, per indicare la capacità di reagire di fronte ai traumi della vita. E questo è un bene. Ma in ambito economico, di programmazione e di organizzazione, acquista tuttaltro significato, come stiamo vedendo. La stessa Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si è dotata di un suo gruppo di ricerca denominato Osservatorio Internazionale sulla Resilienza. Basta? Decodifichiamo, allora, questa parola e scatta immediatamente l'analisi da parte dellantropologo. Sì, resiliente: un nuova parola, questa volta potente, che evoca e crea la realtà come ci ha insegnato la fenomenologia delle religioni. Essa va ripetuta, la si deve far cadere come un mantra laico. La usano gli uomini-sacerdoti delleconomia-mercato del liberismo, della finanza, in una patria-mondo che sa dove andare. E con questa parola tiriamo dentro tutte le altre, per mezzo del blocco oligarchico neoliberista di cui parla Fusaro nel suo libro. Mistica della sopportazione? Sicuramente è vero, come scrive il filosofo: mistica dellesistenza di una logica turbo-capitalistica. Ma io aggiungerei che tutto il nostro discorso ha che fare soprattutto con la cultura in toto, con la cultura proprio nella sua accezione scientifica. Essa non è riferita solo allindividuo, ma anche al gruppo che vive all'interno di un modello culturale e cioè in quell insieme complesso di tratti di cui fa parte, in ultima analisi, anche il capitalismo. Questo modello culturale ha una configurazione un pattern che vede l'intersezione delleconomia, del mito, della politica, delle tecniche, della religione, della musica, delle scienze, in una struttura significativa. Ogni tratto è allo stesso tempo causa e effetto dellaltro tratto in una circolarità e direzione di senso che ci permette di capire la cultura, il modello in cui viviamo. 

La speranza è che da qui, forse, la vita può ripartire per mezzo di una consapevolezza e tornare così ad essere soggetti agenti della cultura nella significatività a cui accennavo prima.  Non  una specie Sapiens, quindi,  colpevole che deve riparare ai suoi peccatiA questo punto, trattasi ora di decodificare il Sacro che è sempre connesso al Potere e di cui Ida Magli ha scritto per tutta la vita nei suoi studi irrinunciabili. Torniamo a studiarlo con consapevolezza, ad approfondirlo per toccare con mano il dizionario della Neolingua, che spesso servendosi di quella inglese si avvale di nuovi poteri nascosti. Troveremo in questo dizionario termini come “Green Economy, Inclusività, “Gender, “Great Reset, “Lock DownLinglese serve come strumento dellevitazione. Non ti dico le cose usando il tuo idioma naturale perché non devi capire alcunché: meglio nascondere la verità dissimulando e coprendo loggetto. Da qui il passo verso il tabù è breve. Paradossalmente, gli uomini e le donne sono allerta non per la nuova emergenza, ma per una lingua creata a tavolino da parte dei pochi che vogliono imporla nella sua sfera numinosa e tremenda, nel tessuto globale non dando spazio, purtroppo, al giro breve prima e a quello lungo poi dellantropologo culturale.

Bel Colpo Botanico Carta Parati Naturale — Foto Stock



 



 


Commenti

Post popolari in questo blog

La pietra miliare dell'Antropologia: Franz Boas

di  Nico Carlucci Franz Boas nasce a Minden, in Germania nel 1858 da una famiglia ebrea. Ebbe una cultura che si nutriva della fisica, della matematica e anche della geografia che lo condusse indirettamente all'antropologia. Ancora giovanissimo partì per una spedizione presso gli eschimesi della Terra di Baffin con l'obiettivo di studiare gli effetti dell'ambiente fisico sulla società locale. Nel 1887 Franz va a vivere negli Stati Uniti. Qui fonda a New York, alla Columbia University, il dipartimento di Antropologia e diventa maestro di famosi antropologi come Alfred L. Kroeber, Robert Lowie, Edward Sapir, Jean Herskovits, Ruth Benedict, Margareth Mead. Sempre a New York curò l'American Museum of National History. Boas, però, non farà mai un lavoro di esposizione sistematica del suo modo di intendere l'antropologia. Beh, sicuramente prende le distanze da L.H.Morgan, antropologo evoluzionista che aveva esemplificato troppo parlando di sviluppo indipe...

Kultur e Zivilisation: Nietzsche e le scienze A-venire

di Nico Carlucci Kultur e gli anni di Basilea (1869-1879)      Nietzsche a Basilea fu un diligente insegnate. I suoi scolari lo ricordano come chi era capace di convincere allo studio, anche i più pigri. Egli riflette molto sul problema dell’educazione, sulla funzione degli istituti di cultura. La guerra franco-prussiana interruppe per qualche settimana la sua attività di insegnante. Sono gli anni in cui Nietzsche si sentiva legato a Burckhardt, storico basilese. A lui lo legò il comune amore per Schopenhauer e una concezione importante della civiltà greca. A Burckhardt lo lega anche quello che Nietzsche chiama “il sentimento dell’autunno della civiltà”. [1] Civiltà, sì. Una tradizione andava scomparendo con tutte le sue istituzioni. Significativa è la lettera che scrisse all’amico Carl von Gersdorff il 21 giugno 1871: “Al di là del conflitto delle nazioni, ci ha terrorizzati, terrificante e improvviso, il sollevarsi dell’idra internazionale, foriero...

Il mondo alla rovescia: la Festa dei Folli e il Ragazzo Vescovo

di Nico Carlucci   Il freddo arriva e l’inverno pure con la prima neve che cade. Anche i giorni di Natale “arrivano” e si susseguono lentamente. Io non parlerò né dei loro simbolismi, né dei significati concreti che li accompagnano. Annie Lennox ricrea, ora, le loro musiche e li celebra nella androginia di una Bellezza “divina”. Claude Levi-Strauss, invece, tanto tempo fa, scriveva di un “Babbo Natale giustiziato” (Sellerio, 2002) alla vigilia di una mondializzazione che era, prima di tutto, fine dolente delle culture. Vedo la crisi delle istituzioni e della politica in Italia, il precipitare dell’euro e l’Occhio del Grande Fratello che avanza. Girano le vite, è la musica del tempo che scorre. E sullo schermo appaiono le festività successive al giorno del Natale, di origine pagane che nel Medioevo entrano all’interno delle mura delle chiese. Tra esse trovo la Festa dei Folli e le cerimonie del “Ragazzo vescovo” (Chambers E. K. “The Medieval Stage”, Oxford, 1903). La p...