Passa ai contenuti principali

Il profumo della lingua Italiana e Dante

 di Nico Carlucci

La lingua ha seguito il cammino dell'uomo. Essa è frutto di una selezione sicuramente biologica, ma anche e soprattutto culturale. Con la posizione bipede, la nostra specie ha "liberato" il suo cervello, ha dato maggiore spazio all'intelligenza grazie ad un maggior afflusso del sangue. E' proprio A. Leroi-Gourhan che  evidenzia questa liberazione sincrona del cervello, della lingua e della mano che diventa possibile quando l'Homo Sapiens assume la posizione eretta. Così incomincia l'avventura umana con un mondo attraversato da correnti di uralo-altaici, stirpi indoeuropee, africani. L'uomo è in movimento, si sposta, registra, grazie alla lingua, i segni, i fonemi, i simboli. Ed è della lingua degli uomini che dirò in questo piccolo intervento.
Nel suo ultimo lavoro il genetista Cavalli-Sforza scrive: "La lingua ha segnato confini di potere e di conquista con alcuni idiomi che si sono imposti con successo e altri meno"(Geni, Popoli, e Lingue, Adelphi). E' stato così. Ma  pensiamo, ora, all'Italiano, alla nostra lingua. Essa ha "unito" noi, gli Italiani, nonostante le divisioni, nonostante non esistesse uno stato unitario che è venuto solo con il 1861 e di cui celebriamo oggi i suoi 150 anni. Dante aveva capito bene la forza della lingua che per lui era il volgare, in altri termini, l'Italiano nascente. Contemporaneo al Convivio, il De vulgari eloquentia dell'Alighieri  è un trattato scritto in latino tra il 1303 e il 1304  e riguarda, appunto, la lingua, il volgare. L'intenzione di Dante era quello di compiere un'opera costituita da quattro libri, ma non ci riuscì. Alla fine verrà fuori il primo libro intero e 14 capitoli di un successivo lavoro non portato a termine.
Pur affrontando il tema della lingua, il De vulgari eloquentia fu scritto in latino perché gli interlocutori a cui Dante si rivolgeva appartenevano all'élite culturale del tempo. Il poeta si lanciò in un'appassionata difesa del volgare. Esso è illustre, cardinale, aulico, curiale. Dà, a chi lo parla, lustro e aulicità regale; di esso si servono anche le corti ed è adoperato negli atti politici di un sovrano.
Ma quello che qui ci interessa è che il volgare di Dante è cardinale. Intorno ad esso girano i dialetti e le varietà linguistiche dell'Italia di allora. Il poeta sembra un antropologo ante litteram quando parla, del volgare e del suo "popolo". Egli definisce la cultura e cioè quell' insieme complesso di significati, di simboli, di suoni, di valori, di costumi che si intersecano e "circolano" nell' ideterminato. Ma sentiamo Dante: " Come uomini d'Italia, ci sono alcuni semplicissimi tratti di abitudini e di modi di vestire e di lingua, che permettono di soppesare e misurare le azioni degli Italiani. Ma le operazioni più nobili fra quante ne compiono gli Italiani  non sono specifiche di nessuna città d'Italia, bensì comuni a tutte ; e fra queste si può a questo punto individuare quel volgare di cui sopra andavamo in caccia, che fa sentire il suo profumo in ogni città, ma non ha la sua dimora in alcuna".
La lingua italiana e la letteratura italiana hanno fatto, come ho già detto, l'Italia prima dello stato unitario.  In essa lingua hanno poetato i Siciliani, gli Apuli, i Toscani, i  Romagnoli, i Lombardi, le genti della Penisola donandola agli "altri" mediante la  Musica,  l'Arte, la Scienza.

in alto dipinto di E. Delecroix (1798-1863)


Commenti

Sergio Scorzillo ha detto…
molto interessante...:-)

Post popolari in questo blog

La pietra miliare dell'Antropologia: Franz Boas

di  Nico Carlucci Franz Boas nasce a Minden, in Germania nel 1858 da una famiglia ebrea. Ebbe una cultura che si nutriva della fisica, della matematica e anche della geografia che lo condusse indirettamente all'antropologia. Ancora giovanissimo partì per una spedizione presso gli eschimesi della Terra di Baffin con l'obiettivo di studiare gli effetti dell'ambiente fisico sulla società locale. Nel 1887 Franz va a vivere negli Stati Uniti. Qui fonda a New York, alla Columbia University, il dipartimento di Antropologia e diventa maestro di famosi antropologi come Alfred L. Kroeber, Robert Lowie, Edward Sapir, Jean Herskovits, Ruth Benedict, Margareth Mead. Sempre a New York curò l'American Museum of National History. Boas, però, non farà mai un lavoro di esposizione sistematica del suo modo di intendere l'antropologia. Beh, sicuramente prende le distanze da L.H.Morgan, antropologo evoluzionista che aveva esemplificato troppo parlando di sviluppo indipe...

Kultur e Zivilisation: Nietzsche e le scienze A-venire

di Nico Carlucci Kultur e gli anni di Basilea (1869-1879)      Nietzsche a Basilea fu un diligente insegnate. I suoi scolari lo ricordano come chi era capace di convincere allo studio, anche i più pigri. Egli riflette molto sul problema dell’educazione, sulla funzione degli istituti di cultura. La guerra franco-prussiana interruppe per qualche settimana la sua attività di insegnante. Sono gli anni in cui Nietzsche si sentiva legato a Burckhardt, storico basilese. A lui lo legò il comune amore per Schopenhauer e una concezione importante della civiltà greca. A Burckhardt lo lega anche quello che Nietzsche chiama “il sentimento dell’autunno della civiltà”. [1] Civiltà, sì. Una tradizione andava scomparendo con tutte le sue istituzioni. Significativa è la lettera che scrisse all’amico Carl von Gersdorff il 21 giugno 1871: “Al di là del conflitto delle nazioni, ci ha terrorizzati, terrificante e improvviso, il sollevarsi dell’idra internazionale, foriero...

Il mondo alla rovescia: la Festa dei Folli e il Ragazzo Vescovo

di Nico Carlucci   Il freddo arriva e l’inverno pure con la prima neve che cade. Anche i giorni di Natale “arrivano” e si susseguono lentamente. Io non parlerò né dei loro simbolismi, né dei significati concreti che li accompagnano. Annie Lennox ricrea, ora, le loro musiche e li celebra nella androginia di una Bellezza “divina”. Claude Levi-Strauss, invece, tanto tempo fa, scriveva di un “Babbo Natale giustiziato” (Sellerio, 2002) alla vigilia di una mondializzazione che era, prima di tutto, fine dolente delle culture. Vedo la crisi delle istituzioni e della politica in Italia, il precipitare dell’euro e l’Occhio del Grande Fratello che avanza. Girano le vite, è la musica del tempo che scorre. E sullo schermo appaiono le festività successive al giorno del Natale, di origine pagane che nel Medioevo entrano all’interno delle mura delle chiese. Tra esse trovo la Festa dei Folli e le cerimonie del “Ragazzo vescovo” (Chambers E. K. “The Medieval Stage”, Oxford, 1903). La p...