Passa ai contenuti principali

L'America, l'ultima frontiera: il "politicamente corretto"

di Nico Carlucci

"Next and last stop Journal Square... We are in Journal Square. You can leave now. This train is going Nowhere..."
New Jersey Path

Rientrato da New York, dalla "terra dell'imbrunire". Cosa succede lì? Rientrato qui, con un senso di angoscia dovuto alla "non forma del modello culturale americano" di cui parla Ida Magli nel suo ultimo saggio: Dopo l'Occidente,(Milano, 2012). Ero a Manhattan quando l'uomo-joker uccideva 12 persone a Denver, Colorado, lo scorso 22 luglio alla prima del film "Batman". Sono in Italia, ora, mentre si regitrano sparatorie, questa volta in un tempio sick, con 7 morti e tre feriti, nel Wisconsis. Sembra che gli USA siano diventati un'eterna "Columbine" (ricordate il film di Michael Moore?). 
Incapace di un'arte universale, la cinematografia a stelle e strisce, per esempio, comunica proprio la "non forma" di cui parlavo prima, in altri termini, l'assenza di una bellezza che pittori, scultori, registi, poeti hanno sempre cercato di comunicare. Eppure trattasi di una nuova umanità, di un mondo post cristiano tutto da reinventare, ma ciò non è stato fatto. Il "politicamente corretto" sta distruggendo l'America. Esso è un'astensione disumana da qualsiasi forma di giudizio per non offendere le tante etnie, il "melting pot" che è sempre di più poco "melting".
Arriva il Natale, la neve cade, il freddo dei poli scorre su facce gelide. Incomincia lo shopping a "Macy's", le Tv tornano a trasmettere il film "Miracolo sulla 34^strada". Anche le scuole chiudono per via di questa festività, ma non puoi dire con libertà "Merry Christams". Sulle cartoline degli auguri troverai il più rassicurante "happy holidays" e così non offenderai nessuno: musulmani, ebrei, induisti che il Natale proprio non ce l'hanno.
Questo è il "politicamente corretto": le feste sono tutti uguali, i colori sono tutti uguali, le opinioni sono tutti uguali, gli dèi sono tutti uguali e non importa se il modello culturale ha impresso una "forma", una identità significativa alla cultura e all'individio che vi nasce. Ma Jahveh non aveva detto che non avrai altro Dio all'infuori di Lui? E sul dollaro Americano non è scritto "In God we trust" (God dell'antico testamento ovviamente). Mi chiedo, allora quale Dio? Quello dei quaccheri? Ma come ti permetti? C'è da pensare secondo il politicamente corretto!  Diverse controversie sono nate intorno al Pledge of Alliance e cioè al giuramento alla bandiera americana che gli studenti del "melting pot" statunitense recitano in classe tutte le mattine. Leggo da una pagina del "New York Post" datato 11 giugno 2012 che la direttrice didattica di una scuola di Coney Island, Brooklyn non ha voluto che i suoi alunni di kindergarten (scuola dell'infanzia) cantassero "God bless The USA" (Dio benedica l'America). Ella vuole che la sua scuola canti "Justin bieber" e cioè una canzone dei teen ager
Il "politamente corretto" è stato diffuso soprattuto dalle "Union" sicuramente per motivi elettorali, "Union" di ispirazione marxista per le quali l'egualitarismo sociale è determinante. Ma chi è il suo inventore?  Un maschio? un gay? un ebreo? In realtà, sono alla ricerca del suo "nome", anche se un "mito", si sa non ha nomi. Come ai tempi del Comunismo, il "politicamente corretto" fa espropriazioni di spazi, di terre, di identità. Era nato come vignetta satirica, con una certa non chalance umoristica. Oggi si dà mediante un nuovo maccartismo, una vera e proprià "caccia alle streghe" di antica memoria.
Negli USA dopo il soccorso ai "bisognosi" e il welfare, dopo il femminismo e la rivendicazione delle "minoranze" nere, ispaniche, c'è ora il "politicamente corretto". I bianchi finalmente non sono più una maggioranza, ma nessuno dice che i valori, le economie, il sistema universitario sono ancora quelli dei bianchi.

La danza tribale a Pen Station

L'atmosfera cupa si coglie anche guardando il tg che è fatto da un'estensione macroscopica di cronache funeste e uragani imminenti. In prima pagina ci sono lampi e tuoni, invocazioni al Signore che vengono dalle mille sette evangeliche e dal Millenium.
Un temporale annunciato è l'evento del giorno e coglie il popolo americano che già la televisione aveva allarmato fin dalla mattina. A Pen Station ricordo la "danza tribale" dei newyorchesi che cercavano riparo sotto le coperture e le gallerie della stazione ferroviaria, riparo, sì, dal "peccato inconsapevole"  di cui le future potenti saette diventavano il "segno". E, qui la cultura nera ha fatto il resto mediante i suoi canti, i suoi balli, il senso evocativo della pioggia che batte su un "popolo eletto" come se lampi e tuoni non fossero fatti spiegabile grazie alla scienza.
E poi le sirene dispiegate per gli incendi, i soccorsi, le ambulanze che gridono morte, la polizia che allerta gli umani con suoni non pari a quelli più sommessi "europei". Parlando con un poliziotto questi mi ha detto che l'esagerazione dei suoni-rumori delle sirene è un fatto voluto. Ma perchè?
La Metropolitna della Grande Mela, il Path che collega New York con il New Jersey segnalano continuamente  di stare attenti da eventuali terroristi. E' un'attenzione continua, da Medioevo "ritrovato".


Commenti

Post popolari in questo blog

Kultur e Zivilisation: Nietzsche e le scienze A-venire

di Nico Carlucci Kultur e gli anni di Basilea (1869-1879)      Nietzsche a Basilea fu un diligente insegnate. I suoi scolari lo ricordano come chi era capace di convincere allo studio, anche i più pigri. Egli riflette molto sul problema dell’educazione, sulla funzione degli istituti di cultura. La guerra franco-prussiana interruppe per qualche settimana la sua attività di insegnante. Sono gli anni in cui Nietzsche si sentiva legato a Burckhardt, storico basilese. A lui lo legò il comune amore per Schopenhauer e una concezione importante della civiltà greca. A Burckhardt lo lega anche quello che Nietzsche chiama “il sentimento dell’autunno della civiltà”. [1] Civiltà, sì. Una tradizione andava scomparendo con tutte le sue istituzioni. Significativa è la lettera che scrisse all’amico Carl von Gersdorff il 21 giugno 1871: “Al di là del conflitto delle nazioni, ci ha terrorizzati, terrificante e improvviso, il sollevarsi dell’idra internazionale, foriero di ben altre batta

Le donne si vestono.Simbolismo dell'abito monastico femminile

di Nico Carlucci “Perfetta vita e alto merto inciela donna più su” mi disse, “a la cui norma nel vostro mondo giù si veste e vela, perché fino al morir si vegghi e dorma con quello sposo ch’ogne voto accetta che caritate a suo piacer conforma. Dante, Canto III, "Il Paradiso", Divina Commedia Sul modo di vestirsi dei religiosi e in modo particolare delle monache, non esiste ancora una riflessione di carattere storico-antropologica che tenga conto del vissuto e del modo in cui le donne si sono percepite indossando quanto era stato deciso dai consacrati maschi (velo, tunica, sandali, cintura, cilicio, rosario). A questo scopo, credo che il concetto di cultura possa essere utile per una ricostruzione dei significati profondi che accompagna la donna e la sua “rappresentazione,” attraverso il suo corpo, nella storia. Per cultura intendo un “insieme complesso” di funzioni, norme, tecniche, miti, abitudini, tradizioni, tratti che si integrano in una struttura cui diamo il

La pietra miliare dell'Antropologia: Franz Boas

di  Nico Carlucci Franz Boas nasce a Minden, in Germania nel 1858 da una famiglia ebrea. Ebbe una cultura che si nutriva della fisica, della matematica e anche della geografia che lo condusse indirettamente all'antropologia. Ancora giovanissimo partì per una spedizione presso gli eschimesi della Terra di Baffin con l'obiettivo di studiare gli effetti dell'ambiente fisico sulla società locale. Nel 1887 Franz va a vivere negli Stati Uniti. Qui fonda a New York, alla Columbia University, il dipartimento di Antropologia e diventa maestro di famosi antropologi come Alfred L. Kroeber, Robert Lowie, Edward Sapir, Jean Herskovits, Ruth Benedict, Margareth Mead. Sempre a New York curò l'American Museum of National History. Boas, però, non farà mai un lavoro di esposizione sistematica del suo modo di intendere l'antropologia. Beh, sicuramente prende le distanze da L.H.Morgan, antropologo evoluzionista che aveva esemplificato troppo parlando di sviluppo indipendente de