![@[6187954123:274:Sigur Rós]: novità in vista dei due concerti di febbraio a Milano e Jesolo.
Infatti, Georg Hólm, il bassista della band, ha spiegato a Repubblica che il live all'A Perfect Day del settembre scorso è stato «un concerto straordinario, ma quelli di febbraio saranno completamente diversi, a cominciare da un nuovo set di luci».
Non perderti il ritorno in Italia della band islandese, acquista subito il tuo biglietto su http://goo.gl/SiI8w
18 FEBBRAIO 2013 - JESOLO - PALA ARREX
19 FEBBRAIO 2013 - MILANO - MEDIOLANUM FORUM
Per tutte le info www.vivoconcerti.com/artisti/sigur-ros](http://sphotos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc7/s480x480/397622_10151406986890681_189749649_n.jpg)
di Nico Carlucci Franz Boas nasce a Minden, in Germania nel 1858 da una famiglia ebrea. Ebbe una cultura che si nutriva della fisica, della matematica e anche della geografia che lo condusse indirettamente all'antropologia. Ancora giovanissimo partì per una spedizione presso gli eschimesi della Terra di Baffin con l'obiettivo di studiare gli effetti dell'ambiente fisico sulla società locale. Nel 1887 Franz va a vivere negli Stati Uniti. Qui fonda a New York, alla Columbia University, il dipartimento di Antropologia e diventa maestro di famosi antropologi come Alfred L. Kroeber, Robert Lowie, Edward Sapir, Jean Herskovits, Ruth Benedict, Margareth Mead. Sempre a New York curò l'American Museum of National History. Boas, però, non farà mai un lavoro di esposizione sistematica del suo modo di intendere l'antropologia. Beh, sicuramente prende le distanze da L.H.Morgan, antropologo evoluzionista che aveva esemplificato troppo parlando di sviluppo indipe...
Commenti