Passa ai contenuti principali

Quando una cultura muore...

di Nico Carlucci

L'Antropologia è quell'avventura che decodifica i modelli culturali all'interno dei quali i gruppi umani vivono e dai quali vengono plasmati. Le culture  sono delle galassie scintillanti dietro alla quali pulsano altre galassie in un firmamento di stelle. Esse confinano tra loro in un vicino e lontano aurorale, si scontrano e si in-contrano; in altri termini, sono in cammino verso un avvenire-futuro. Ma la galassia con le sue costellazioni può esplodere. La cultura è in un "Bildung" (Goethe) che a volte va  oltre l'arcobaleno, un divenire dinamico che non si compie mai come "forma". Allo stesso tempo questa sua volontà di vita può ferire e sopraffare modelli più deboli per mezzo di un silenzioso processo di incorporamento o scorporamento che porta al tramonto di un popolo.
Potremmo dire che la cultura è un'unità organica che cresce o degenera che può essere sana o malata nella storia "evolutiva".
Storia della discontinuità, quindi, con i suoi salti e le sue frammentazioni, con i suoi alberi ramificati e i suoi "coralli" di antica memoria darwiniana.
Ecco, io leggerei in questo modo il dopo l'Occidente sul quale si sofferma l'antropologo aperto, ora, non più allo stupore del mondo, ma al mostruoso di un'imminente apocalisse (P. Sloterdijk: Non siamo ancora stati salvati: saggi dopo Heidegger). Oh, Italia, una cultura che finisce veramente, una forza, quella della sua civiltà, che forse scompare come è avvenuto per altre civiltà.
Come interpretare un quotidiano italiano fatto da governi "liquidi", da un giornalismo diventato "chiacchiera" proprio nel senso in cui ne parlava Heidegger quando scriveva della dittatura del "Sì" con cui, in realtà, scompariva qualsiasi progetto dell'esser-ci dell'Uomo. Oggi, nel Bel Paese, i giornalisti della televisione sono quasi tutti di sesso femminile, con scollature in pieno inverno che "fa tanto velina"; le notizie che riportano, inoltre, sono puro "gossip", leggere, appunto, per distoglierci, così, dai problemi reali. L' Italia è ferita e lacerata da organismi  più forti. L'offesa questa volta, però, non viene dalle macchine "intelligenti". Non sto moraleggiando, ma guardo solo all'evoluzione incessante della vita e questa vita per l'Italia è in pericolo.
Poi c'è Bergoglio che non sa cosa farsene della realtà dello Stato Italia, del suo "ordine", delle sue leggi che sono alla base di qualsiasi convivenza civile. Egli dice: "Vergogna"! Ma a chi? All'Italia che viene invasa di continuo da quelli che non sono migranti o profughi, ma clandestini? Ma come si permette di dire vergogna, lui che è "straniero" a gente che conosce  la disoccupazione e si suicida perché le sue aziende falliscono. I politici, in questo contesto, hanno messo al bando la fragile armonia della Bellezza, della Ricerca e cioè una totalità di vita che, in ultima analisi, è un Progetto per il quale l'assunzione della responsabilità è totale. Mi chiedo, allora, come salvarsi da questo abbandono quando i "confini" di un popolo, quello italiano, non servono più perché violati dai suoi stessi politici?

Radiohead, "Let down" da OK, Computer

Commenti

Post popolari in questo blog

Kultur e Zivilisation: Nietzsche e le scienze A-venire

di Nico Carlucci Kultur e gli anni di Basilea (1869-1879)      Nietzsche a Basilea fu un diligente insegnate. I suoi scolari lo ricordano come chi era capace di convincere allo studio, anche i più pigri. Egli riflette molto sul problema dell’educazione, sulla funzione degli istituti di cultura. La guerra franco-prussiana interruppe per qualche settimana la sua attività di insegnante. Sono gli anni in cui Nietzsche si sentiva legato a Burckhardt, storico basilese. A lui lo legò il comune amore per Schopenhauer e una concezione importante della civiltà greca. A Burckhardt lo lega anche quello che Nietzsche chiama “il sentimento dell’autunno della civiltà”. [1] Civiltà, sì. Una tradizione andava scomparendo con tutte le sue istituzioni. Significativa è la lettera che scrisse all’amico Carl von Gersdorff il 21 giugno 1871: “Al di là del conflitto delle nazioni, ci ha terrorizzati, terrificante e improvviso, il sollevarsi dell’idra internazionale, foriero di ben altre batta

Le donne si vestono.Simbolismo dell'abito monastico femminile

di Nico Carlucci “Perfetta vita e alto merto inciela donna più su” mi disse, “a la cui norma nel vostro mondo giù si veste e vela, perché fino al morir si vegghi e dorma con quello sposo ch’ogne voto accetta che caritate a suo piacer conforma. Dante, Canto III, "Il Paradiso", Divina Commedia Sul modo di vestirsi dei religiosi e in modo particolare delle monache, non esiste ancora una riflessione di carattere storico-antropologica che tenga conto del vissuto e del modo in cui le donne si sono percepite indossando quanto era stato deciso dai consacrati maschi (velo, tunica, sandali, cintura, cilicio, rosario). A questo scopo, credo che il concetto di cultura possa essere utile per una ricostruzione dei significati profondi che accompagna la donna e la sua “rappresentazione,” attraverso il suo corpo, nella storia. Per cultura intendo un “insieme complesso” di funzioni, norme, tecniche, miti, abitudini, tradizioni, tratti che si integrano in una struttura cui diamo il

La pietra miliare dell'Antropologia: Franz Boas

di  Nico Carlucci Franz Boas nasce a Minden, in Germania nel 1858 da una famiglia ebrea. Ebbe una cultura che si nutriva della fisica, della matematica e anche della geografia che lo condusse indirettamente all'antropologia. Ancora giovanissimo partì per una spedizione presso gli eschimesi della Terra di Baffin con l'obiettivo di studiare gli effetti dell'ambiente fisico sulla società locale. Nel 1887 Franz va a vivere negli Stati Uniti. Qui fonda a New York, alla Columbia University, il dipartimento di Antropologia e diventa maestro di famosi antropologi come Alfred L. Kroeber, Robert Lowie, Edward Sapir, Jean Herskovits, Ruth Benedict, Margareth Mead. Sempre a New York curò l'American Museum of National History. Boas, però, non farà mai un lavoro di esposizione sistematica del suo modo di intendere l'antropologia. Beh, sicuramente prende le distanze da L.H.Morgan, antropologo evoluzionista che aveva esemplificato troppo parlando di sviluppo indipendente de