Passa ai contenuti principali

Lettera della Filosofia all'Antropologia (parte II)


di Nico Carlucci                                             
                                                                          PRELUDIO


Fare filosofia, praticarla, fare della propria vita un'opera d'arte. Per molto tempo ciò è stato dimenticato e allora si è diventati “insegnanti” della storia della filosofia nella scuola, nell'università, nell'accademia. In altri termini, si è rinunciato a fare Filosofia. Poi sono nate le nuove lauree con i loro nomi “finti”, di imitazione delle scienze: Scienze biologiche, Scienze politiche, Scienze informatiche ecc. Perchè non avere - si è chiesta l'Istituzione-, anche una laurea magistrale in Scienze filosofiche? Questa, in realtà, è un'anomalia tutta italiana, un unicum a livello delle diciture dei titoli accademici che non ha alcun riscontro all'estero, nel mondo anglosassone da cui le riforme italiane partono per stabilire improbabili “equipollenze”. L'Occidente è volto, purtroppo, all'omogeneità delle lauree che possono essere “brevi”, “specialistiche”, corsi di primo livello e di secondo livello, cancellando, in questo modo, “configurazioni” di modelli culturali “altri”, non più ammessi nell'era del globale.
Con il suo ultimo corso al College de France (1984), Foucault dà inconsapevolmente un addio struggente  alla vita... per concludere la sua “opera”... che rimane, tuttavia, “aperta”, non finita che continua nella pratica di chi si accosta al testo, alle parole, alle sue parole, in un “universale singolare”(Sartre). C'è una multiformità delle voci che ripetono Foucault e lo attraverso, lo incorporano qui, ora, in un avvenire-futuro che non si conclude. Credo trattasi di una “struttura interrogativa”, sì, la prassi filosofica, l'esercizio di chi la “muove” e la concretizza al presente. E' un lavoro nel continuum, una concatenazione del significante e del significato “impersonale”, un raggio che si espande e ferisce (Nietzsche).
In questo Laboratorio sono stato scalfito dall'incontro con l'altro, da tante scritture di uomini e donne il cui modo di praticare la filosofia è diventata la mia e la mia la loro. Abbiamo maneggiate le idee, i pensieri, fabbricato un'opera... come degli artifex di pichiana memoria. E' nato uno scritto, il nostro, il mio, il tuo scritto che appare sul web e che altri, dopo di noi, ancora vedranno per trasmetterlo, a loro volta, ad uomini e donne, a giovani e vecchi, in una polifonia della Musica. E, così, il cerchio che sembra chiudersi, non si chiude: il suo centro è dovunque, la sua circonferenza è all'infinito.
Le note sono state toccate e hanno vibrato proprio perchè ci sono quelle che le hanno precedute e quelle che nel tempo le seguiranno. E' questa una pratica che sicuramente incide sul corpo che si smaterializza e sull' anima che, viceversa, si materializza e ri-manda e do-manda nell'ascesi “laica” di un'aula universitaria.

Concludo con la danza dionisiaca che nel perdermi permette di ritrovarmi ancora e perdermi di nuovo... interrelazione dei tratti nella complessità che pratichiamo anche con altre discipline che invitano prima e “donano” dopo.
E' la Filosofia che non è, ripeto, scienza filosofica e che si espone, in ultima analisi, al rischio, alla libertà del rischio come ha cercato di dirci Foucault nella vita-morte di un poeta.



Magritte

 

il cavallo nell'arte, la firma in bianco di Renè Magritte
 






Commenti

Post popolari in questo blog

Kultur e Zivilisation: Nietzsche e le scienze A-venire

di Nico Carlucci Kultur e gli anni di Basilea (1869-1879)      Nietzsche a Basilea fu un diligente insegnate. I suoi scolari lo ricordano come chi era capace di convincere allo studio, anche i più pigri. Egli riflette molto sul problema dell’educazione, sulla funzione degli istituti di cultura. La guerra franco-prussiana interruppe per qualche settimana la sua attività di insegnante. Sono gli anni in cui Nietzsche si sentiva legato a Burckhardt, storico basilese. A lui lo legò il comune amore per Schopenhauer e una concezione importante della civiltà greca. A Burckhardt lo lega anche quello che Nietzsche chiama “il sentimento dell’autunno della civiltà”. [1] Civiltà, sì. Una tradizione andava scomparendo con tutte le sue istituzioni. Significativa è la lettera che scrisse all’amico Carl von Gersdorff il 21 giugno 1871: “Al di là del conflitto delle nazioni, ci ha terrorizzati, terrificante e improvviso, il sollevarsi dell’idra internazionale, foriero di ben altre batta

Le donne si vestono.Simbolismo dell'abito monastico femminile

di Nico Carlucci “Perfetta vita e alto merto inciela donna più su” mi disse, “a la cui norma nel vostro mondo giù si veste e vela, perché fino al morir si vegghi e dorma con quello sposo ch’ogne voto accetta che caritate a suo piacer conforma. Dante, Canto III, "Il Paradiso", Divina Commedia Sul modo di vestirsi dei religiosi e in modo particolare delle monache, non esiste ancora una riflessione di carattere storico-antropologica che tenga conto del vissuto e del modo in cui le donne si sono percepite indossando quanto era stato deciso dai consacrati maschi (velo, tunica, sandali, cintura, cilicio, rosario). A questo scopo, credo che il concetto di cultura possa essere utile per una ricostruzione dei significati profondi che accompagna la donna e la sua “rappresentazione,” attraverso il suo corpo, nella storia. Per cultura intendo un “insieme complesso” di funzioni, norme, tecniche, miti, abitudini, tradizioni, tratti che si integrano in una struttura cui diamo il

La pietra miliare dell'Antropologia: Franz Boas

di  Nico Carlucci Franz Boas nasce a Minden, in Germania nel 1858 da una famiglia ebrea. Ebbe una cultura che si nutriva della fisica, della matematica e anche della geografia che lo condusse indirettamente all'antropologia. Ancora giovanissimo partì per una spedizione presso gli eschimesi della Terra di Baffin con l'obiettivo di studiare gli effetti dell'ambiente fisico sulla società locale. Nel 1887 Franz va a vivere negli Stati Uniti. Qui fonda a New York, alla Columbia University, il dipartimento di Antropologia e diventa maestro di famosi antropologi come Alfred L. Kroeber, Robert Lowie, Edward Sapir, Jean Herskovits, Ruth Benedict, Margareth Mead. Sempre a New York curò l'American Museum of National History. Boas, però, non farà mai un lavoro di esposizione sistematica del suo modo di intendere l'antropologia. Beh, sicuramente prende le distanze da L.H.Morgan, antropologo evoluzionista che aveva esemplificato troppo parlando di sviluppo indipendente de