Passa ai contenuti principali

Il potere cambatte l'Antropologia quando parla di identità culturale: Alla ricerca di Jimmy P

di Nico Carlucci


La storia del film "Jimmy P" di Arnaud Desplechin  è stata scritta da un etnopsichiatra, Georges Devereux che ha una fama mondiale, anche se questi è poco conosciuto dalla massa della popolazione. Gli stessi psicologi e psichiatri lo leggono poco: troppo scomodo anche per loro. Georges Devereux ha scritto Saggi di etnopsichiatria generale, un testo bellissimo che ha messo in crisi l'idea stessa di universalità dell'inconscio freudiano, dimostrando l'infondatezza delle teorie della psicoanalisi.
Lo studioso nacque a Lugoj nel 1908 e cioè in una città che oggi appartiene alla Romania mentre allora era parte dell'Impero austroungarico.
Nel 1933 Gyorgy Dobo (suo vero nome) andò negli Stati Uniti per lavorare sul campo con gli Indiani Mohave. Qui, in America, consegue il Ph.D in Antropologia sotto la direzione di Alfred L. Kroeber.
Il film "Jimmy P. si sofferma sulle conseguenze psicologiche provocate dalla guerra e vissute da un soldato americano; ma il soldato in questione è un indiano americano, della tribù dei Piedi Neri. Questa sua origine culturale "diversa" ha il suo peso anche nella patologia psichiatrica. Devereux dimostrerà che il militare non è "pazzo", ma è più sano dei medici che lo avevano in cura.
Il "vero" tema dell'opera, perciò, non è su ciò che la guerra provoca nell'essere umano, ma sull'identità culturale e sulla forza assoluta che questa impone all'esistenza umana, sia dal punto di vista individuale sia di quello della sopravvivenza di una cultura. E il soldato indiano, come abbiamo detto, è della tribù dei Piedi Neri, un "nativo americano" che ha introiettato valori che non sono quelli "ufficiali", del popolo WASP a cui appartengono gli specialisti che lo curano. Ci si chiede allora se la psichiatria sia falsa? Sarà forse questo il motivo per il quale il film è stato fatto letteralmente sparire dalla sale cinematografiche italiane dopo qualche proiezione? L'Unione europea, che persegue la cancellazione dei popoli e delle loro culture, non ha forse gradito che un film potesse mettere in discussione i suoi dogmi bolscevico-internazionalisti. Beh, è quanto è stato fatto nelle università dove andava e va avanti solo un'antropologia marxista, delle tradizioni popolari: i proverbi sardi, i costumi dei "primitivi", il folklore. Alcuni accademici scrivono perfino che Facebook  è un Comunismo ri-trovato!
Per Devereux è importante sì colui che osserva, ma anche chi viene osservato, i suoi valori. Una determinata "malattia mentale" non può essere un assoluto frutto erroneo di una decodificazione che passa come "chiara e evidente".
In un passato medioevale il "digiuno" era parte della regola monastica, ora, invece, può diventare anoressia, patologia per gli esperti di prima.
Oggi poi c'è un nuovo mito di fondazione, la Globalizzazione che come ho già scritto cancella le "personalità di base", il "pattern" delle culture, le storie dei popoli perché quello che conta è veramente l'occhio del "Grande fratello" occidentale, le pseudo-universalità della mente, l'improbabile "unità psichica" di gruppi diversi e lontani geograficamente.

Jimmy P poster.jpg


Commenti

Post popolari in questo blog

La pietra miliare dell'Antropologia: Franz Boas

di  Nico Carlucci Franz Boas nasce a Minden, in Germania nel 1858 da una famiglia ebrea. Ebbe una cultura che si nutriva della fisica, della matematica e anche della geografia che lo condusse indirettamente all'antropologia. Ancora giovanissimo partì per una spedizione presso gli eschimesi della Terra di Baffin con l'obiettivo di studiare gli effetti dell'ambiente fisico sulla società locale. Nel 1887 Franz va a vivere negli Stati Uniti. Qui fonda a New York, alla Columbia University, il dipartimento di Antropologia e diventa maestro di famosi antropologi come Alfred L. Kroeber, Robert Lowie, Edward Sapir, Jean Herskovits, Ruth Benedict, Margareth Mead. Sempre a New York curò l'American Museum of National History. Boas, però, non farà mai un lavoro di esposizione sistematica del suo modo di intendere l'antropologia. Beh, sicuramente prende le distanze da L.H.Morgan, antropologo evoluzionista che aveva esemplificato troppo parlando di sviluppo indipe...

Kultur e Zivilisation: Nietzsche e le scienze A-venire

di Nico Carlucci Kultur e gli anni di Basilea (1869-1879)      Nietzsche a Basilea fu un diligente insegnate. I suoi scolari lo ricordano come chi era capace di convincere allo studio, anche i più pigri. Egli riflette molto sul problema dell’educazione, sulla funzione degli istituti di cultura. La guerra franco-prussiana interruppe per qualche settimana la sua attività di insegnante. Sono gli anni in cui Nietzsche si sentiva legato a Burckhardt, storico basilese. A lui lo legò il comune amore per Schopenhauer e una concezione importante della civiltà greca. A Burckhardt lo lega anche quello che Nietzsche chiama “il sentimento dell’autunno della civiltà”. [1] Civiltà, sì. Una tradizione andava scomparendo con tutte le sue istituzioni. Significativa è la lettera che scrisse all’amico Carl von Gersdorff il 21 giugno 1871: “Al di là del conflitto delle nazioni, ci ha terrorizzati, terrificante e improvviso, il sollevarsi dell’idra internazionale, foriero...

Il mondo alla rovescia: la Festa dei Folli e il Ragazzo Vescovo

di Nico Carlucci   Il freddo arriva e l’inverno pure con la prima neve che cade. Anche i giorni di Natale “arrivano” e si susseguono lentamente. Io non parlerò né dei loro simbolismi, né dei significati concreti che li accompagnano. Annie Lennox ricrea, ora, le loro musiche e li celebra nella androginia di una Bellezza “divina”. Claude Levi-Strauss, invece, tanto tempo fa, scriveva di un “Babbo Natale giustiziato” (Sellerio, 2002) alla vigilia di una mondializzazione che era, prima di tutto, fine dolente delle culture. Vedo la crisi delle istituzioni e della politica in Italia, il precipitare dell’euro e l’Occhio del Grande Fratello che avanza. Girano le vite, è la musica del tempo che scorre. E sullo schermo appaiono le festività successive al giorno del Natale, di origine pagane che nel Medioevo entrano all’interno delle mura delle chiese. Tra esse trovo la Festa dei Folli e le cerimonie del “Ragazzo vescovo” (Chambers E. K. “The Medieval Stage”, Oxford, 1903). La p...