Passa ai contenuti principali

Maschi e barbe globalizzate nell'era di nuove invasioni barba-riche!


     In tempi antichi, la barba era piuttosto diffusa.
Per esempio un popolo che aveva il culto della barba era quello Assiro e poi Babilonese. Essi popoli portavano lunghe barbe con riccioli, barbe scurite e lucidate con olii profumati. In occasioni speciali usavano poi anche polvere d’oro o d’argento.
 
In Egitto la barba era un simbolo divino e in definitiva di potere. I personaggi di alto rango si sbarbavano, ma allo stesso tempo usavano barbe posticce ritrovate con le loro custodie in numerose sepolture. L’unica donna riuscita a salire al rango di Faraone (Hatseputh 1480 a.C.) è spesso raffigurata con la barba visto l'associazione potere-barba, potere-maschio che molte culture hanno codificato nel loro immaginario collettivo.
Anche i greci del periodo classico portano la barba. Personaggi come gli strateghi ateniesi Temistocle, Pericle o  Milziade, ma anche gli spartani Pausania e Leonida portavano una corta barba.  Le cose cambiano con Alessandro Magno che vuole i suoi soldati ben sbarbati.
 
Anche i Romani si sbarbano, sì i Romani che inventano il "laico", il germe del mondo che verrà in un Occidente da loro conquistato dove viene meno la sottomissione al trascendente. La loro forza è quella della loro parola, è quella di essere cittadino romano. E le donne romane, di conseguenza, rispetto a quelle della Grecia sono più libere...
E' solo con Adriano che prende il via una catena di imperatori barbuti.
Nel periodo medioevale la barba segnala le differenti fazioni religiose. In Oriente gli islamici la portano in quanto si narra che Maometto fosse barbuto. In Occidente, dopo lo scisma del 1035, essa diventa caratteristica degli Ortodossi mentre i Cattolici si sbarbano fino al sacco di Roma. È papa Clemente VII che inaugura in segno di lutto i pontefici barbuti.
 
Ma il vero secolo della barba e anche dei baffi è il 1800. Con il Romanticismo il ceto medio avanza e la tecnica ha fatto passi da gigante. I prodotti per la cura di barba e baffi si diffondono; nascono numerose case produttrici tuttora attive.  Se le basette vengono portate lunghe è ai baffi che viene portata maggior attenzione e cura. Diventano, infatti, imponenti e tipicamente arricciati all’insù.
 
Ma già alla fine dell’800 barba e baffi hanno i giorni contati. Nasce il rasoio di sicurezza e un volto "pulito ed onesto". Il 900  diffonde questa tendenza che, salvo isolati periodi, è arrivata fino ai giorni nostri.

La guerra nell'era del globale

     Negli ultimi tempi come dicevo, però, la barba è tornata di moda. Perché?
Ida Magli si sofferma nei suoi ultimi studi sulla terza guerra mondiale che è in corso e che la globalizzazione combatte non solo con le armi ma anche tramite la rete e io aggiungo con le barbe. Sono gli anni dell' invasione dell'Europa da parte dei cosiddetti migranti, gli anni della Notte di San Silvestro 2015 che ha visto violate le donne tedesche di Colonia da gruppi di nord africani. Uomini barbuti? Beh anche i tedeschi maschi rispondono con la barba, ma credo che sia la loro meno virile perché di moda nella grande sfera omosessuale degli "uomini bianchi". I loro visi sono tenui e, in ultima analisi, aggraziati da una dolcezza che è il risultato della storia a cui appartengono, di una Europa "femmina" e accogliente che li plasma. Ciò viene sottolineato anche dalla barba dei transessuali cantanti in Eurovisione che "indossano" curve e gonne colorate nella passarella "fashion" sotto i riflettori di una notte lucente. Ma i maschi, quelli addirittura circoncisi, invece, sono altrove e vengono dal mondo islamico che alla barba non ha mai rinunciato perché segnale della mascolinità vera e primordiale. Sì, la barba dà autorità.
Terza guerra mondiale guerra di barbe? Guerra di barbe curate, folte, rudi, sporche?
I maschi tornano a specchiarsi tra loro, in una battaglia dove non si capisce chi vince e chi perde!

Immagine correlata
 

Commenti

Unknown ha detto…
Perchè le barbe oggi? Vogliamo rispondere??
Nico Carlucci ha detto…
I maschi occidentali tramite la barba cercano di recuperare una virilità che per loro, forse, è andata perduta per sempre!
Vivace ha detto…
Le barbe oggi x nascondere. ..la verità! !!
Nico Carlucci ha detto…
Forse è così, Vivace

Post popolari in questo blog

Kultur e Zivilisation: Nietzsche e le scienze A-venire

di Nico Carlucci Kultur e gli anni di Basilea (1869-1879)      Nietzsche a Basilea fu un diligente insegnate. I suoi scolari lo ricordano come chi era capace di convincere allo studio, anche i più pigri. Egli riflette molto sul problema dell’educazione, sulla funzione degli istituti di cultura. La guerra franco-prussiana interruppe per qualche settimana la sua attività di insegnante. Sono gli anni in cui Nietzsche si sentiva legato a Burckhardt, storico basilese. A lui lo legò il comune amore per Schopenhauer e una concezione importante della civiltà greca. A Burckhardt lo lega anche quello che Nietzsche chiama “il sentimento dell’autunno della civiltà”. [1] Civiltà, sì. Una tradizione andava scomparendo con tutte le sue istituzioni. Significativa è la lettera che scrisse all’amico Carl von Gersdorff il 21 giugno 1871: “Al di là del conflitto delle nazioni, ci ha terrorizzati, terrificante e improvviso, il sollevarsi dell’idra internazionale, foriero di ben altre batta

Le donne si vestono.Simbolismo dell'abito monastico femminile

di Nico Carlucci “Perfetta vita e alto merto inciela donna più su” mi disse, “a la cui norma nel vostro mondo giù si veste e vela, perché fino al morir si vegghi e dorma con quello sposo ch’ogne voto accetta che caritate a suo piacer conforma. Dante, Canto III, "Il Paradiso", Divina Commedia Sul modo di vestirsi dei religiosi e in modo particolare delle monache, non esiste ancora una riflessione di carattere storico-antropologica che tenga conto del vissuto e del modo in cui le donne si sono percepite indossando quanto era stato deciso dai consacrati maschi (velo, tunica, sandali, cintura, cilicio, rosario). A questo scopo, credo che il concetto di cultura possa essere utile per una ricostruzione dei significati profondi che accompagna la donna e la sua “rappresentazione,” attraverso il suo corpo, nella storia. Per cultura intendo un “insieme complesso” di funzioni, norme, tecniche, miti, abitudini, tradizioni, tratti che si integrano in una struttura cui diamo il

La pietra miliare dell'Antropologia: Franz Boas

di  Nico Carlucci Franz Boas nasce a Minden, in Germania nel 1858 da una famiglia ebrea. Ebbe una cultura che si nutriva della fisica, della matematica e anche della geografia che lo condusse indirettamente all'antropologia. Ancora giovanissimo partì per una spedizione presso gli eschimesi della Terra di Baffin con l'obiettivo di studiare gli effetti dell'ambiente fisico sulla società locale. Nel 1887 Franz va a vivere negli Stati Uniti. Qui fonda a New York, alla Columbia University, il dipartimento di Antropologia e diventa maestro di famosi antropologi come Alfred L. Kroeber, Robert Lowie, Edward Sapir, Jean Herskovits, Ruth Benedict, Margareth Mead. Sempre a New York curò l'American Museum of National History. Boas, però, non farà mai un lavoro di esposizione sistematica del suo modo di intendere l'antropologia. Beh, sicuramente prende le distanze da L.H.Morgan, antropologo evoluzionista che aveva esemplificato troppo parlando di sviluppo indipendente de