Passa ai contenuti principali

Post

Le onde della Musica:gli U2

Belli gli U2, grande successi gli U2, grande musica gli U2.   Musica classica la loro, ispiratori di poeti;  si un gospel antico e nuovo. In questo blog ho recensito qualche anno fa anche il loro ultimo album: "No line on the horizon" (vedi) Qui le foto della musica, la suggestione della musica, il ritmo della "preghiera" di una musica. L'Irlanda, il verde, the Kevin  Kitchen, i dolmen di una terra. E si il rock che partiva dal punk dei primi anni, le birre dei pub di Dublino. Magnificent  

Tornano i Sigur Ros in Italia

I pensieri sparsi di un Antropologo

di Nico Carlucci In quest'ultimo periodo ho amato molto studiare i confini dell'uomo tra Fenomenologia e Antropologia. Con esso ho incontrato quell'esperienza di mondo che solo i grandi sanno mostrare. Parlo di Husserl, di Heidegger, di Derrida, del loro sguardo sull'Uomo che dice della  nostra "in-finitezza". Oggi la scienza, è vero, non considera l'importanza di quelle discipline verso le quali noi, viceversa, tendiamo. Per me , Husserl diventa anche contributo educativo attraverso la Fenomenologia (beh, anche Gehlen, nello stesso periodo, dava grande importanza all'educazione, sì Gehlen dell'Antropologia filosofica). Husserl, infatti, parlava, al riguardo, della "riduzione eidetica" dell'oggetto e della possibilità, con l'immaginazione, di variare le caratteristiche di una cosa per cogliere, in ultima analisi, la sua essenza. Interessante è stato l'opera "Idee per una fenomenologia pura e una filosofia f...

Leggendo gli ItalianiLiberi

Ai lettori di questo blog presentiamo questo interessantissimo articolo di Antropologia di Ida Magli         L'ineffabile ombra della finanza mondiale articolo preso dal sito: www.italianiliberi.it di Ida Magli ItalianiLiberi | 25.01.2013 I l missionario e giornalista P. Giulio Albanese ha inserito in un articolo del numero di Gennaio della sua rivista “Popoli e missione”, un’informazione tanto fondamentale quanto ignorata dalla stampa e che riportiamo qui sperando di aiutare in questo modo a divulgarla. Vorremmo anche che i nostri governanti, astutissimi banchieri che non trovano mai sufficiente la cosiddetta “trasparenza e tracciabilità” dei nostri miseri redditi, inseguendo con la forza di quella che ormai possiamo considerare la loro particolare Polizia, i militari della Finanza, ogni nostro scontrino, ogni più piccola ricevuta, ci spiegassero quali sono i “loro” interessi a mantenere nell’ombra queste operazioni. Dei no...

Ingmar Bergman: una storia tradita

di Nico Carlucci Verso Bergman e i suoi film "assoluti" per Bellezza, c'è stata una censura feroce. Beh, essi film "accadevano" durante un certo oscurantismo degli anni 50, ma hanno rischiarato il mondo dei significati dell'essere. In quegli anni l'influenza di Santa Madre Chiesa era enorme, insieme a quella dei gruppi politici di potere e al catto-comunismo imperante. I doppiaggi hanno falsato i grandi film di Bergman trasformando, per esempio, il  "figlio" in "nipote" per evitare ruoli incestuosi ravvicinati; ma non solo. La consumazione di un rapporto sessuale in chiesa diventava sesso in un "sottoscale" per l'Italia post guerra. Nell'opera "Il posto delle fragole" vediamo un vecchio professore che ripensa alla sua vita. Le sue parole sarcastiche, riguardo ad un prete, sparirono. E quando la giovane Sara in un altro film confesserà la propria verginità, gli italiani pensarono che parlasse della sua ...

L'Antropologia culturale e Margareth Mead

di Nico Carlucci Trentraquattro anni fa, il 15 novembre 1978, moriva Margaret Mead una delle più importanti antropologhe. In vita aveva ottenuto prestigiosi incarichi e numerosi riconoscimenti vivendo una vita che le aveva permesso di incontrare l’Antropologia. Passò molti anni all’ American Museum of National History di New York dove curò con grande dedizione una parte dedicata ai popoli con cui era venuta a contatto. A 16 anni si immaginava moglie di un futuro reverendo e madre di sei figli. Aveva già incontrato il suo futuro (primo) marito, Luther Cressman, studente di teologia. Si sa, l’America, gli Americani, allora come ora, sono un popolo che si sposa, che considera ancora il matrimonio “sacro” a differenza di quanto avviene in Europa. A 23 anni Mead studiava alla Columbia University con Franz Boas l’inventore dell’Antropologia culturale. E’ questo il periodo in cui da studentessa si stava preparando per il suo viaggio verso le Isole Samoa. “ La scelta - dice Margareth- è ...

Al di là del Suono. Felix Baumgartner

di Nico Carlucci Viaggiare oltre il suono. E' quanto ha fatto ieri l'Uomo, che dimostra ancora, nonostante tutto, forza propulsiva. I modelli culturali nascono, vivono e muoiono, eppure, con l'episodio di ieri, l'Occidente è stato capace ancora, di proiettarsi "fuori da sè", in un "mondo infinito" e lacerato. La costruzione culturale è avvenuta proprio così: la nostra specie è uscita dal proprio organismo biologico. Essa specie ha creato le teniche, la parola, il gesto, in altri termini, il sistema simbolico che la rende diversa ed "unica" (per usare un termine poco "politicamente corretto") dalle altre specie. Felix Baumgartner è il primo uomo della storia ad aver superato il muro del suono a corpo libero, gettandosi da un'altezza di 39mila metri. Il 43enne base jumper di Salisburgo ha detto: "A volte bisogna andare veramente in alto per vedere come siamo piccoli. Più tardi, n...