Passa ai contenuti principali

Post

Allevamento e figli. Primi passi verso l'omologazione...

    di Nico Carlucci      Spesso quando i Governi cambiano bisogna mettere le mani sull'educazione dei bambini e degli adolescenti. Questo succede perché bisogna che i figli degli Uomini vengano sottomessi ai principi delle nuove regole mondiali che il Potere sponsorizza. Faccio riferimento proprio a quelle regole che esso Potere trova più adeguate per togliere, così, le capacità critiche alla specie Homo sapiens che viene addomestica tramite Invalsi, competenze varie, griglie di valutazione di natura quantitative più che qualitative. Allora è buono che i Ministri di turno dell'Istruzione in Italia siano donne e gli operatori nella scuola, i dirigenti scolasti, gli insegnanti, siano quasi sempre donne per uno spazio scolastico fatto di donne, appunto, ubbidienti. La scuola italiana proclama, mediante l'ennesima riforma, la "Buona scuola", ...

Maschi e barbe globalizzate nell'era di nuove invasioni barba-riche!

di  Nico Carlucci        E' tornata di moda la barba, sì la barba anche per i maschi dell'Occidente che ne avevano fatto a meno per un bel po'. Nell'era mondiale  parlerei di una barba globalizzata che questa volta, credo, venga da lontano, da popoli che mai l'avevano abbandonata. Che cosa succede? Perché ad un certo punto i maschi italiani, francesi, americani, tedeschi ecc. hanno deciso di non radersi per rivendicare una pseudo-virilità che in base ai valori che viviamo è andata perduta? Molti giovani e meno giovani esibiscono il proprio pelo maschile sulle metropolitane, nelle città, negli stadi. Lungo i corsi e sotto le luci in movimento dei boulevard gli uomini si incontrano e incontrano, raggiungono le donne e gli uomini al lavoro, nel tempo libero, in sauna, negli ipermercati. Ma è vera virilità "occidentale" la loro? Per una storia della barba      In tempi antichi, la barba era piut...

L'Antropologia incontra la Filosofia

di Nico Carlucci      C’è da ripensare nel mondo globalizzato al concetto di Uomo. E’ ancora possibile parlare di Uomo? Chi è l’Uomo? Possiamo ripercorrere quanto è stato detto riguardo all’Uomo partendo da Pico, per avventurarci nel campo della filosofia e dell’antropologia e rileggere, così, Nietzsche, Heidegger, Sartre, Sloterdijk. Darò alcuni input per il nostro progetto che cercheremo di "illuminare" e approfondire con la pratica filosofica. Con Pico della Mirandola incontriamo una pratica dell’uomo che si crea, maneggia, forgia continuamente. Il testo base in questo caso è Orazione sulla dignità dell’Uomo . Come secondo momento della ricerca è straordinariamente significativo quello che Nietzsche scrive in Così parlò Zaratustra . Qui ci sono due interrogativi a proposito dell’Uomo. Parliamo dell’ultimo Uomo ? Parliamo dell’oltre Uomo, di un al di là dell’ Uomo, il Superuomo? Qualche risposta al nostro tema possiamo incontrarla anche in Prima lezione di...

Il Paese della Cuccagna. Overture..............

di Nico Carlucci  In occasione dell' Expo a Milano è stata organizzata dal Comune meneghino una mostra che parla del tema della cuccagna, della sovrabbondanza di cibo visto che è proprio il cibo ad essere trattato dall'esposizione universale che si tiene, qui, nel capoluogo lombardo. Il tema dell'Expo è nutrire il pianeta presentato dagli stand dei tanti paesi vicini e lontani. Sì, è il cibo, dicevo il tema dell'esposizione che finisce, spesso, se acquistato all'Expo con il pagamento di conti salati (ma il tema non era "Nutrire il pianeta" bisognoso?  ). La mostra di cui sto parlando è al Castello Sforzesco. Essa è interessante e richiama ad ulteriori riflessioni politiche, sociali e antropologiche. Vediamo che si snoda in nove sezioni e ha lo scopo di analizzare le origini, i nuclei tematici  e le evoluzioni del Paese della Cuccagna. Seguendo la tradizione letteraria viene narrato attraverso mode...

A Good Beginning 2015

  a cura di Nico Carlucci       Something is about to happen all over again...    

L'Italia non è un Paese islamico

articolo di Nino Spirlì da   blog.ilGiornale.it  3 agosto 2015   In questa terra – santa – c’è nato Francesco d’Assisi, e anche Caterina da Siena, Benedetto da Norcia, Chiara d’Assisi, Rita da Cascia, Tommaso d’Aquino, Pio da Pietrelcina, Giovanni XXIII, … … … fino ad arrivare alla “Radio dell’Aldilà” Natuzza Evolo… Pietro e Paolo scelsero l’Italia e Roma per continuare l’Opera del maestro. E Roma scelse CRISTO per Fede. Mi turba e mi sconvolge questa folle corsa verso l’affratellamento forzato con chi mio fratello non vuole essere. Con chi, quotidianamente, minuto dopo minuto, manifesta un odio irreversibile verso tutta la mia Storia e la mia Cultura. Con chi piscia sulle maestose opere d’Arte dell’Occidente progredito e libero. Con chi mi invade cercando di cacciarmi fuori dalla mia terra. Con chi non mi concede in casa sua  la stessa libertà che pretende in casa mia. Con chi pretende di farmi tornare indietro di mille anni, quando i mori sbarcav...